VASSALLI, Filippo
Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] ai lavori di commissioni di studî legislativi. Ebbe parte notevole nella preparazione della legge 27 maggio 1929, n è da riguardare tra i principali autori del vigente codice civile, alla preparazione del quale ha partecipato come membro della ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Manlio Torquato Dazzi
Nato a Verona il 15 agosto 1765, morì a Padova il 14 dicembre 1844. Sacerdote a Venezia, precettore, oratore, dal 1805 fu professore d'eloquenza e diritto civile [...] pubbliche scuole, dal 1807 d'istituzioni civili raffrontate col codice civile francese nel liceo, dal 1815 d' sue opere si trova in La mia vita (Padova 1845); esse sono raccolte in parte in 6 voll. (Padova 1832), e in Opere scelte (voll. 4, Padova ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] finale, rappresentano il quadro completo dell'esistenza d'un Ario sotto il duplice aspetto d'individuo e di parte d'una società religiosa e civile. Appartiene naturalmente alla società voluta dall'Ente supremo e che per questo non può perire, e si ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da 50 a 100 ha. e 195 oltre 100 ha.; la maggior parte delle imprese più vaste si trova nei paesi argillosi dell'ovest e del marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel 396 a. C. Le navi da guerra degli Anziati furono in parte condotte nei navalia di Roma nel 338. Del 311 è l'istituzione dei marittima per il rifornimento delle armate e della popolazione civile; chi presiede alla marina mercantile sa che questa è ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di dissenso, l'acte respectueux. Il matrimonio doveva essere celebrato dinnanzi all'ufficiale dello stato civile del domicilio di una delle due parti, previe pubblicazioni alla municipalità. Era ammesso il divorzio (titolo VI: 30 ventoso anno XI: fu ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , s'intensificò nell'impero: Augusto portò nella provincia gran numero di veterani, in gran parte già pratici del paese, dove avevano combattuto durante le guerre civili, e li stabilì a Dion, Pella, Cassandria, Filippi, Byllis, Dirrachio: in grazia ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] L'acqua entra nelle scatole d per mezzo di tubi f; una parte esce dallo scarico g e il resto sale per le finestre b, dir. minerario, Roma 1929; A. Cherchi, in Rivista di diritto civile, 1928, p. 356 segg.; Pacinotti, Il regime demaniale delle miniere, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] rappresentato dal suo titolare, ma nell'interno dell'οἶκος le persone che ne fanno parte, ancorché civilmente incapaci, hanno diritti ex iure familiari, che la legge civile riconosce e che il capo dell'οἶκος deve rispettare. La titolarità dell'οἶκος ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] et des sociétés de fait, ivi 1926; F. Goldschmidt, Die Aktiengesllschaft, Monaco 1927; E. Pacifici-Mazzoni, istituzioni di diritto civile, V, parte 2ª, Torino 1927; R. Müller-Erzbach, Deutsches handelsrecht, 2ª e 3ª ediz., Tubinga 1928; E. Brodmann ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...