INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] per quanto riguarda le norme di diritto civile. Agli Europei sono parificati, oltre ai Bianchi colori 1 : 50.000 e 1 : 100.000 coprono già tutta Giava e una notevole parte delle altre isole. Di Giava e Sumatra esistono carte generali 1 : 250.000, di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di petizione d'eredità: il terzo ha attribuzioni che si collegano sia alla procedura civile sia alla procedura criminale. In casi eccezionali, invece di rinviare le parti a un iudex, il magistrato poneva egli stesso fine al processo mediante sentenza ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] da papiri ed epigrafi sono pur sempre conformi allo ius civile.
Un vero abbandono delle formalità prescritte si ebbe nei in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse in favore di una o di più persone". Non vi sono ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] , da cui ne ha avuto incarico. Il mandato civile non importa necessariamente che il mandatario agisca in nome del di dare notizia al mandante dell'esecuzione dell'affare.
D'altra parte, il mandatario ha la facoltà di affidare ad altri l'esecuzione ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e criminale, Milano 1925, I, p. 252 seg.; II, p. 447 segg.
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile. - L'istituto, con un sintomatico passaggio da prova del rapporto giuridico a prova del fatto, è entrato in alcune legislazioni ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] appartiene al tradizionale bagaglio del giurista, e più precisamente del civilista: mentre la formula testamento biologico evoca problemi in larga misura nuovi, a pieno titolo facenti parte di quel terreno di dibattito e di incontro tra diverse ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , se il diritto reale venga revocato per una causa già prevista dalle parti al momento del contratto. Sono cause di revoca dei diritti reali, secondo il diritto civile italiano: 1. la condizione risolutiva espressa che, aggiunta all'atto di acquisto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] promovibili per merito. Al concorso, invece, possono prendere parte i consiglieri di Corte d'appello e i magistrati chiesto da leggi speciali. È tenuto ad assistere alle udienze civili unicamente quando si tratti di cause nelle quali deve concludere. ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] postali; art. 181 e 182 testo unico 21 febbraio 1895, n. 79, sulle pensioni impiegati civili e militari, circa la prescrizione di rate mensili o parti di pensione). Ciò induce a ritenere che, nei limiti in cui la prescrizione estintiva è ammessa nel ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] in confronto alla circolazione delle cose mobili disciplinata dal codice civile, che non sussistono qui le limitazioni stabilite dall'art però il problema della collocazione sistematica: in quale parte del sistema la dottrina dei titoli di credito ha ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...