DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] romana di Epirus nova e sede dell'amministrazione civile, militare e religiosa, nonché di importanti manifatture del sec. 12°, il più importante porto imperiale sull'Adriatico. A partire dal 1272, quando venne conquistata da Carlo d'Angiò, che ne fece ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] il legittimo diritto di sviluppare programmi per l’utilizzo civile dell’energia nucleare, e lo Npt attribuiva proprio all è dunque trovata spesso sotto il fuoco incrociato: da una parte le critiche di parzialità e partigianeria mossele da chi subiva ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] di guerra (violazioni del diritto internazionale umanitario come gli attacchi intenzionalmente diretti contro popolazioni e obiettivi civili, che fanno parte di un programma politico o hanno luogo su larga scala). Lo Statuto prevede anche i crimini ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] il legittimo diritto di sviluppare programmi per l’utilizzo civile dell’energia nucleare, e lo Npt attribuiva proprio all è dunque trovata spesso sotto il fuoco incrociato: da una parte le critiche di parzialità e partigianeria mossele da chi subiva ...
Leggi Tutto
Ecuador
Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e [...] divisione dell’impero tra i suoi due figli e la guerra civile che ne seguì favorirono la conquista spagnola. Occupata fin dal 1534 Quito fu separata dal vicereame del Perù ed entrò a far parte del vicereame di Nueva Granada. Nel 1822 l’E. aderì alla ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] di tutte quelle sostanze chimiche ad uso civile che potenzialmente potrebbero essere utilizzate anche per diritto, in accordo con il principio della rotazione, di farne parte. Si rispetta inoltre un principio di equa distribuzione geografica dei ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] nel suo sviluppo la città subì incendi, terremoti e guerre civili. La guerra Onin, per esempio, ebbe luogo negli anni agli Stati firmatari una riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti, a partire dai «gas serra», di almeno il 5% di quelle ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] del Commonwealth.
Nel 2005 e nel 2009 sono entrati a far parte dell’organizzazione due nuovi membri – Mozambico e Ruanda – che compito è quello di promuovere attività legate alla società civile, dandole un aiuto concreto, e sviluppare i programmi per ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] formalmente capo di stato di tutte le 16 monarchie che fanno parte del Commonwealth (i cosiddetti Reami del Commonwealth). Nel 1949, è quello di promuovere attività legate alla società civile, dandole un aiuto concreto, e sviluppare i programmi ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] di tutte quelle sostanze chimiche ad uso civile che potenzialmente potrebbero essere utilizzate anche per diritto, in accordo con il principio della rotazione, di farne parte. Si rispetta inoltre un principio di equa distribuzione geografica dei ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...