Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] del 16° sec.), l’antico nucleo urbano conserva buona parte dell’aspetto originario. Il monumento principale è il duomo, il Palazzo Datini (14°-15° sec.) documentano l’edilizia medievale civile. Tra gli altri edifici notevoli: S. Maria delle Carceri ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] costituisce il sito originario della città. Il dualismo tra Ibla, la parte più antica, in declino demografico ed economico, e il centro fusione tra l’irregolare impianto medievale e l’edilizia civile e religiosa barocca. Conserva S. Giorgio (duomo, ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] Orleans congiunta da ponti alla città.
Sul luogo in cui sorge la parte alta della città, il francese J. Cartier nel 1535 aveva costruito la religione cattolica e di seguire il diritto civile francese (il diritto penale rimaneva quello inglese); il ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] . Verso il 1000 una famiglia De Capitani vi eresse il castello Masegra. Ecclesiasticamente dipendente da Como, fece parte anche della giurisdizione civile di questa città. Nel 1336 passò in mano ai Visconti e seguì le sorti del ducato milanese. Per ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] chiesa di Văcāreşti (18° sec.). Tra l’architettura civile: le vecchie case di boiari romeni, costruite in stile guerra iniziatasi nel 1806, lasciando alla Russia la Bessarabia e parte della Moldavia e regolando la navigazione sul Danubio.
Pace ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] costiero e interno, mentre, nell’area centrale, segue in parte i corsi d’acqua e le strade principali, ma soprattutto asseconda esercitata, nel passato, dai luoghi del potere civile ed ecclesiastico (rocche, monasteri). L’evoluzione demografica ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] il 1956 (590.000 ab.): tale immigrazione fu in buona parte provocata anche dallo stato di insicurezza creato nelle campagne dalla guerra tra piccole case di legno e fortemente popolati. La guerra civile, durante il regime di Lon Nol (1970-75), causò ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] la penisoletta del Trocadero divide la baia in due parti: una meridionale più interna e una settentrionale aperta verso delle truppe spagnole che detronizzarono Isabella II. Durante la guerra civile cadde in potere ai nazionalisti (1936).
Golfo di C. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli [...] per più della metà di origine latino americana, e per la parte restante oriundi europei (Tedeschi, Inglesi, Russi, Italiani).
La città, de Valero, cui nel 1731 si aggiunse la città civile di San Fernando composta da 15 famiglie spagnole provenienti ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] il bacino del fiume Test e a N del rilievo calcareo dei South Downs parte del bacino del fiume Loddon. È unita a essa da legami storici, in concorrenza commerciale con Londra. Durante la guerra civile, Basing nel H. costituì uno dei centri principali ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...