GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] dettata dalla natura, e liberamente formata da due persone" (tesi che gli procurò una critica da parte di M. Gioia nella Teoria civile e penale del divorzio), ma non lanciò anatemi né considerò gli aspetti dottrinali della questione, fermandosi a ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] e fautori delle due parti, con conseguente strascico di liti in materia civile e criminale. Il re . ottenne un rimborso di poco superiore alle 60 onze. Non sappiamo se facevano parte di questa somma, o ad essa si aggiungevano, le 50 onze ancora non ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] principio e il padre dei suoi atti, come dei suoi figli»: nella maggior parte delle sue azioni l’uomo si trova sempre di fronte a più possibilità e costituisca il più potente mezzo di progresso civile, economico e culturale.
I democratici tendono ad ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] difensore degli interessi ecclesiastici contro l'ingerenza del potere civile, nonché di severo riformatore, educato alla scuola tali visitatori: tuttavia è indubbio che fu in gran parte per merito loro se i canoni tridentini furono largamente ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] . Sin dagli esordi l'attività del F. dovette concentrarsi da una parte sul rilancio delle missioni popolari, dall'altra sulla contestazione del progetto di legge sul matrimonio civile che, anche attraverso le pressioni dei vescovi locali e la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] Non solo: a giudizio di Lodovico Vergano (Il potere civile dei vescovi di Asti nel periodo comunale, 1095-1314 [ in Italia e aveva posto l'assedio alla città, che dal 1168 faceva parte della Lega - non subì danni e ricevette il perdono e l'amicizia ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] a strumentalizzare l'esperienza religiosa a fini superiori di civile convivenza ("potremmo dir dunque che i savii conoscesser 'heretici a i cattholici o da cattholici a gl'heretici. Della prima parte si parla della seconda non si dice nulla" (cc. 9 v- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] sia la data del suo ingresso nell'Ordine, è a partire dalla fine degli anni Cinquanta che abbiamo notizie certe sul D L'opera si chiude con l'elenco dei dottori in diritto civile e canonico che hanno approvato la bolla eugeniana e con un breve ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] che avrebbe potuto farlo apparire corresponsabile con l'autorità civile di misure impopolari presso le popolazioni slave e lo anche la scarsa eco dei propri sforzi tra una larga parte dei fedeli. Quella che veniva alla luce sempre più chiaramente ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] ebbe un ruolo specifico nella vita intellettuale e civile napoletana, orientata negli anni Cinquanta ad un D., tanto da essere ascritto al novero degli appartenenti al partito capuistico, durante la polemica iniziata verso il 1680 intorno alla ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...