(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] progressiva decomposizione delle istituzioni e della vita civile che caratterizzò il breve ritorno alla democrazia nei collettivo, anche perché l'elettorato ha in buo na parte individuato la ragione della crisi del paese nella gestione peroni ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] come protagonisti storici di formazione crociana o gramsciana, a partire dalla fine degli anni Settanta, e soprattutto negli anni Mazzini, Roma 1965; F. Traniello, Società religiosa e società civile in Rosmini, Bologna 1966; R. Romeo, Cavour e il suo ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di eminenti sufi, tra cui il celebre mistico Ansari, venne in parte distrutta e perdette 25.000 abitanti su 175.000.
Il 27 dicembre gran parte del sistema di irrigazione e 3/4 del bestiame siano stati distrutti.
La popolazione civile abbandonò in ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] senza riforme la R.S. sarebbe sprofondata nella guerra civile.
Contemporaneamente la R.S. condusse una politica di alle urne.
Nel 1989 Botha lasciò la guida dello stato e del partito a seguito di una malattia. Gli subentrò F.W. De Klerk, che ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2001 dopo circa quindici anni di negoziati. I prodotti in uscita dal Paese sono per la maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma non mancano articoli ad alto contenuto ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] reati che l'opinione mafiosa crede che si debbano liquidare fra la parte che ha offeso e quella offesa").
Come per la camorra, così caratterizzato anche in Sicilia da un clima da guerra civile, saranno campo di nuove prove. La lotta politica riprende ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] tasso di cambio è in pratica fluttuante per tutte le transazioni di parte corrente. Tenendo conto del sistema di controlli vigente in India per le garanzie costituzionali (e con esse i diritti civili), compiuto, a metà degli anni Settanta, da ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] tende a una progressiva diminuzione. Ciò è sempre più evidente da parte dei giovani di leva che devono sostenere il peso immediato del , effettuati sia direttamente sia utilizzando l'industria civile).
L'e. italiano attuale, derivato senza ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] gruppo dirigente ''centrista'', prevalse poi al 3° congresso del Partito comunista d'Italia, tenuto a Lione nel gennaio 1926. Alcuni consenso in tutte le principali articolazioni della società civile.
Legata a simile strategia è la riflessione su ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] finanziato la sua campagna elettorale con generosi contributi proprio da parte dei trafficanti di Cali. Ne conseguì un netto peggioramento Chiesa tedesca, colloqui tra rappresentanti della società civile colombiana e dell'ELN. Nonostante tali segnali ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...