CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] Romano; l'influsso stilistico del primo di questi testi sembra d'altra parte effettivamente in atto. Viceversa per tanti altri fatti il C. è egli dedicò alla descrizione della città, del centro civile e monumentale, delle solennità, del cerimoniale, ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] conte O. Greco. Pochi mesi dopo fu chiamato a far parte del Comitato di governo degli Stati estensi, installato a Modena 397, 503; G. Volpi Rosselli, Il progetto del codice di procedura civile del Regno d'Italia (1806), Milano 1988, passim; A. Padoa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] S. Vladimiro di Russia (marzo 1833), la croce dell'Ordine civile di Savoia (agosto 1833), la croce di cavaliere dell'Ordine materiali da carreggio. Nel giugno 1860 era chiamato a far parte del Comitato d'artiglieria, il centro studi dell'arma; nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] , quelle che sono le loro essenziali libertà religiose, civili e politiche". Insomma, al di là della soluzione per e di scrivere al servizio di interessi che non sono né personali né di partito".
Dal 1947 al 1950 l'A. fu anche alla guida, con la ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] le discussioni parlamentari sull'istituzione di un commissariato civile nell'isola cui essi dettero luogo. Politicamente nella conferenza di Losanna. Non sembra che la sua parte nelle trattative con i rappresentanti turchi sia stata molto attiva ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] comando del 4° reggimento bersaglieri, e con tale grado prese parte alle campagne d'Africa in Eritrea del 1887-88, 1890 e ibid. 1873; I sottufficiali in Prussia, ibid. 1873; La guerra civile di Spagna (1873-1874), Firenze 1875; La leggenda dei Fabi, ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] prima di Caporetto. Ad ogni modo va ricordata la parte tecnica dell'opera del ministro, la quale presenta indubbi aspetti espresso italiano, la prima società italiana esercente servizi di aviazione civile, costituita nel 1923.
Il D. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] titolo e la proprietà di Compignano. Integra rimase, in gran parte, la fortuna personale, e la B. fu quasi l A. Mazzarosa, Storia di Lucca, II, Lucca 1833, pp. 241-285; C. Massei, Storia civile di Lucca, Lucca 1878, I, pp. 378-404; II, pp. 7-124; F. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] questa attività a metterlo a contatto con l'eletta società inglese di parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi sbocco attraverso i contrasti e le lotte coi Repubblicani civili, il lord protettore sembrava ben disposto verso la ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] fu ancora destinato a Londra quale capo della delegazione civile italiana per gli acquisti di guerra. Successìvamente, in rinvio dell'attacco tedesco. Sin dal novembre 1939 si cominciò da parte tedesca a tastare il terreno a Roma per un richiamo dell' ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...