AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] per le condizioni d'instabilità politica create, da una parte, dalle intemperanze degli estremisti repubblicani, dall'altra, vedervi "l'ultima conseguenza di sei anni di un'amministrazione civile e giudiziaria, alle quali non è epiteto di censura che ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] .
La cerimonia religiosa fu celebrata il 28 agosto e quella civile, a causa del lutto vedovile di Paolina, il 6 novembre sei milioni di lire, al Regno d'Italia. Prese poi parte alla guerra contro la quarta coalizione e fu inviato da Napoleone ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] , si scontrò non solo con la diffidenza e l'ostilità dei circoli dirigenti e delle diverse componenti della società civile ma anche con il malanimo e la disistima preconcetta dello stesso clero capuano. Il dissidio latente non tardò ad esplodere ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] 578). Appena un mese dopo, però, era chiamato ad insegnare diritto civile nello Studio fiorentino (la sua elezione venne omologata l'11 ott. scorsa alla storia dei luoghi santi sino alla riconquista da parte degli Arabi nel 1187.
Per la sua storia l'A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] 'Interno dei due ministeri Ricasoli; è diviso in due parti: quella relativa agli anni 1859-60, salvo poche altre ,La rivoluz. toscana e l'azione del Comit. della "Biblioteca Civile dell'Italiano", Pistoia 1936,ad Indicem; E. Morelli,Spigolature nella ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] . La progressione di carriera, che lo vide prender parte come maggiore alla campagna del 1866 per il Veneto ottenendovi il Consiglio comunale decise in seguito di intitolargli il nuovo ricovero civile.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Secolo, 22 sett ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] nel 1913 si laureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione per ingegneri. Nel 1913-14 fu assistente di geodesia teoretica e topografia nella stessa Scuola. Entrò quindi a far parte come funzionario dell'amministrazione delle Ferrovie ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] del R. Politecnico. Nel 1907 il Senato lo elesse a far parte della Commissione di inchiesta sull'esercito creata con decreto del 19 giugno nel governo Giolitti come ministro della Guerra, primo civile a assumere tale incarico.
Nel 1907 il dibattito ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] B. fu chiamato, in quanto esperto giurista, a far parte del Corpo legislativo, nel Consiglio dei iuniori, ove rimase fino vi avevano provocato disordini. Si batté pure per ottenere un ospedale civile per il paese natio.
Dal 29 dic. 1801 partecipò, ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] Regno italico, fu nominato presidente della Corte di giustizia civile e criminale del dipartimento del Tronto. Nell'elezione del titolo di conte. Si trasferì allora a Milano, dove prese parte attiva, anche se non di primo piano, alla vita politica ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...