Argand-Gauss, piano di
Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] z = x + iy, in cui x e y sono numeri reali (detti rispettivamente parte reale e parteimmaginaria di z) e i rappresenta l’unità immaginaria, tale cioè che i 2 = −1. Ogni numero complesso può dunque essere pensato come una coppia ordinata di numeri ...
Leggi Tutto
unita immaginaria
unità immaginaria numero complesso, indicato con il simbolo i (oppure, nelle applicazioni in elettricità ed elettronica, con il simbolo j, affinché esso non si confonda con il simbolo [...] , indicati con z = x + iy, esso ha parte reale x = 0 e parteimmaginaria y = −1 ed è quindi un numero puramente immaginario. L’attributo «immaginario» risale alla sua introduzione da parte degli algebristi italiani che, nel xvi secolo, elaborarono ...
Leggi Tutto
monogenia
monogenia caratteristica di due funzioni u(x, y), v(x, y) ∈ C1(Ω), con Ω aperto di R2, consistente nel provenire entrambe da un’unica funzione analitica ƒ(z), di cui sono rispettivamente la [...] reale e la parteimmaginaria. Le condizioni che garantiscono la loro monogenia (a volte anche detta monogeneità) sono ∂u/∂x = ∂v/∂y e ∂v/∂x = −∂u/∂y. Se Ω è semplicemente connesso, la funzione analitica ƒ(z) da cui provengono è monodroma, altrimenti ...
Leggi Tutto
numero complesso, coniugato di un
numero complesso, coniugato di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero complesso denotato con z̄ che ha parte reale uguale a z e parteimmaginaria opposta [...] di quella di z: z̄ = x – iy. Due numeri complessi che siano l’uno il coniugato dell’altro si dicono complessi coniugati. Un numero complesso è reale se e solo se coincide con il suo coniugato. L’applicazione ...
Leggi Tutto
Kramers Hendrik Anthony
Kramers 〈kràamërs〉 Hendrik Anthony [STF] (Rotterdam 1894 - Leida 1952) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Utrecht (1926), poi (1934) in quella di Leida. ◆ [MCQ] Approssimazione [...] di un mezzo: v. dielettrico: II 130 b. ◆ [FML] Relazioni di dispersione di K.-Kronig: collegano parte reale e la parteimmaginaria dell'inverso della costante dielettrica complessa di un mezzo: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 434 f. ...
Leggi Tutto
retta reale
retta reale termine con cui si indica una qualsiasi retta dotata di un isomorfismo d’ordine con l’insieme R dei numeri reali; è in pratica la retta su cui si rappresentano i numeri reali [...] fissata un’origine O e un punto unità U (→ Cantor-Dedekind, assioma di). Nell’ambito dei numeri complessi, il termine indica invece l’insieme dei numeri complessi con parteimmaginaria nulla; nel piano di → Argand-Gauss, indica l’asse delle ascisse. ...
Leggi Tutto
Cole-Cole
Cole-Cole 〈kóle-kóle〉 [STF] Locuz. dai cognomi di Kenneth Stewart Cole (Ithaca, New York, 1900 - La Jolla, California, 1984), biofisico nel-l'Istituto nazionale americano di neurologia, e Robert [...] ), prof. di chimica nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island. ◆ [EMG] Cerchio, o diagramma, di C.: diagramma della parteimmaginaria della costante dielettrica complessa di un materiale in funzione della parte reale: v. dielettrico: II 132 b. ...
Leggi Tutto
asse reale
asse reale rappresentazione dei numeri complessi con parteimmaginaria nulla sull’asse delle ascisse nel piano di → Argand-Gauss. Poiché in tale rappresentazione a ogni punto (x, y) corrisponde [...] biunivocamente il numero complesso x + iy, i numeri complessi con parteimmaginaria nulla hanno la forma x + i0 e quindi si identificano con i numeri reali. L’asse reale risulta essere, quindi, il sottospazio unidimensionale reale generato dall’unità ...
Leggi Tutto
Kelvin, funzioni di
Kelvin, funzioni di denominazione con cui sono anche indicate le funzioni berν(x) e beiν(x) che costituiscono rispettivamente la parte reale e la parteimmaginaria della funzione [...] di Bessel Jν(xe3πi/4):
dal nome di W. Thomson (Lord Kelvin). Analoghe funzioni si ottengono nel caso di funzioni di Bessel modificate (si vedano → Bessel, equazione di e le tavole delle funzioni speciali) ...
Leggi Tutto
suscettanza
suscettanza [Der. del part. pass. susceptus di suscipere (→ suscettività), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Il coefficiente dell'unità immaginaria nell'espressione dell'ammettenza; [...] come per la reattanza (parteimmaginaria dell'impedenza, la grandezza inversa dell'ammettenza), si distinguono la s. capacitiva e la s. induttiva: v. corrente elettrica alternata: I 777 c. ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...