Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] x p - px = i ℏ (3)
(i è l'unità immaginaria).
Schrödinger spiegò l'equazione (3) interpretando p come l'operatore differenziale
e creando un'onda d'urto che causa l'espulsione di parte del materiale caldo e l'implosione si trasforma in esplosione. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] tutti e tre i processi, e di produrre così, almeno in parte, la sensazione del bianco.
Helmholtz difese il modello della visione quella spettrale. L'impiego di questo verde primario immaginario, non esistente nello spettro, presentava un vantaggio: ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] mediante la formula:
[4] formula
nella quale i denota l'unità immaginaria, H è l'hamiltoniano del sistema e l'espressione che compare a . Il vero culmine degli sforzi fu la costruzione, da parte di Wess e Zumino nel 1973, di un semplice modello ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] esse. L'esperimento numerico mostrò invece che, se si partiva da una configurazione iniziale in cui l'energia era tutta concentrata dove ω(z) è un polinomio e i è l'unità immaginaria (i2=−1). Un problema tipico della fisica matematica e della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] Gauss, o interi di Gauss: i n. complessi A+iB, con i unità immaginaria e A, B n. interi ordinari, costituenti un insieme indicato con il simb di zeri non banali della funzione zeta di Riemann, con parte reale ≥s₀>1/2) è equivalente all'affermazione ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] grandezza periodica nella variabile x (l'estensione a più variabili è immediata), in cui la parte reale a determina l'ampiezza e il coefficiente dell'unità immaginaria dà la pulsazione, cioè 2š volte la frequenza (temporale o spaziale a seconda della ...
Leggi Tutto
equazione di Schrödinger
Francesco Calogero
Equazione fondamentale della meccanica quantistica non relativistica. Nel semplice caso di una sola particella in presenza, nello spazio tridimensionale, [...] energia potenziale V(r), tale equazione si scrive
dove i è l’unità immaginaria, ℏ è la costante di Planck ridotta, m è la massa della la fisica e la chimica non relativistiche, cioè gran parte della fenomenologia del mondo che ci circonda.
→ ...
Leggi Tutto
Argand Jean-Robert
Argand 〈argàn〉 Jean-Robert [STF] (Ginevra 1768 - Parigi 1822) Matematico a Parigi. ◆ [ALG] [ANM] Piano di A.-Gauss: il piano coordinato nel quale si rappresenta un numero complesso, [...] riportando in ascissa la parte reale e in ordinata il coefficiente dell'unità immaginaria: → complesso: Numeri complessi. ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] è rappresentata da una funzione di trasmissione immaginaria pura, che nell'approssimazione parassiale è data ha:
Cosicché il campo sul piano d'uscita P3 è uguale, a parte l'inversione di coordinate ed eventuali limitazioni di banda, al campo in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le eclissi di Luna e per illustrare una zona particolare, delle dimensioni del Sole, detta anxü ('zona buia immaginaria'), che si trova sull'eclittica dalla parte opposta del Sole. Quando la Luna si trova in quella zona si ha un'eclissi perché l ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...