La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Si iniziò quindi a ricorrere alla nozione di 'spazio immaginario' per rispondere a interrogativi quali, per esempio, quelli sostiene che il tempo è il numero del movimento o delle sue parti, nella misura in cui sono tra loro in successione. Ora è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] pressione, e altri con la velocità, ma d'altra parte nessuno all'epoca ebbe l'intuizione fisica di collegarlo alle come funzioni di x+iy e x−iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate (che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] una sorgente puntiforme, soggetto a una serie di riflessioni da parte di specchi lisci di forma qualsiasi e a rifrazioni lungo proprietà della sfera-cerchio all'infinito, ossia la curva immaginaria che giace sulla totalità delle sfere nello spazio a ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] immagini spezzate di oggetti: per es., un bastone infisso in parte sul fondo di un bacino acqueo appare, per un osservatore che dove la parte reale n è l'indice di r. assoluto (di fase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i è α ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] costante di p. e definita dalla relazione: γ=α+jβ= [(R+jωL)(G+jωC)]1/2. La parte reale α e il coefficiente dell'immaginario β (che hanno ambedue le dimensioni fisiche dell'inverso di una lunghezza) si chiamano, rispettiv., costante d'attenuazione ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] (c) ogni retta di un p. lo divide in due parti, in modo che il segmento congiungente due punti qualunque (esterni non tutte le rette hanno lo stesso numero di punti. ◆ [ALG] P. immaginario: p. lineare (v. oltre) sul campo dei numeri complessi. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] è immediato riconoscere che essa costituisce il coefficiente dell'unità immaginaria j nella funzione complessa F=A exp(jωt)=A exp(jφ coseno anziché seno, l'identificazione va fatta con la parte reale della F. Orbene, se, come generalm. accade ...
Leggi Tutto
impedenzimetro
impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] 'impedenza Zx dell'elemento in esame, che fa parte della serie; inizialmente, cortocircuitato tale elemento, si risonanza (C₃, i₃); l'impedenza sconosciuta risulta Zx=Rx+jXx, con j unità immaginaria, Rx=R₀(i₁-i₂)/(i₁-i₃), Xx=(C₁-C₂)/ (ωC₁C₂), essendo ...
Leggi Tutto
Abeles F.
Abelès 〈eblès〉 F. [OTT] Condizione di A.: per incidenza a 45° su superfici dielettriche o metalliche, detti rp e rs i coefficienti di riflessione d'ampiezza per onde polarizzate parallelamente [...] onde polarizzate s e p (v. sopra) da parte di materiali assorbenti. Considerando la riflessione a un angolo rifrazione di fase, k₁ il termine d'assorbimento e i l'unità immaginaria, in contatto con un mezzo trasparente di indice n₀, per i ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...