• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
9871 risultati
Tutti i risultati [9871]
Biografie [2213]
Storia [1266]
Arti visive [1167]
Diritto [877]
Geografia [468]
Religioni [586]
Archeologia [627]
Temi generali [502]
Letteratura [495]
Economia [441]

sistema decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema decimale sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] logarithmorum canonis descriptio), i numeri decimali furono per la prima volta scritti con la virgola per separare la parte intera da quella frazionaria. In una successiva opera, Nepero propose come equivalenti l’uso della virgola oppure del punto ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

sistema di numerazione posizionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione in cui i numeri sono espressi mediante un numero finito di simboli, detti cifre, che assumono un valore diverso [...] ottenere la rappresentazione in base b del numero decimale a si effettuano successive divisioni della parte intera di a per b, e successive moltiplicazioni della parte decimale di a per b: i resti successivi della prima sequenza di operazioni sono le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE SESSAGESIMALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE OTTALE – II MILLENNIO A.C – NUMERO NATURALE

capitalizzazione composta

Enciclopedia della Matematica (2013)

capitalizzazione composta capitalizzazione composta operazione finanziaria nella quale gli interessi relativi a ogni periodo di capitalizzazione non vengono scorporati dal capitale, ma producono essi [...] Il periodo complessivo di tempo viene scomposto in multipli e frazioni dell’unità: per la parte intera si applica il modello esponenziale e per la parte frazionaria si applica il modello della → capitalizzazione semplice. Indicando con n il numero ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – FUNZIONE RICORSIVA – TASSO DI INTERESSE – DEPOSITO BANCARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalizzazione composta (3)
Mostra Tutti

applicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] dominio e codominio di ƒ. L’applicazione è detta anche mappa o → funzione. Per esempio, la legge «si consideri la parte intera di un numero reale positivo x» è un’applicazione che opera in questo modo: Il dominio è l’insieme dei numeri reali ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – NUMERO INTERO POSITIVO – SIMMETRIA ASSIALE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI

frazione continua

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, [...] continua regolare mediante le formule bn = [xn], dove x0 = x, xn = 1/mant(xn − 1), dove [x] è la parte intera e mant(x) la mantissa di x. Come visto precedentemente, risulta per esempio così come risultano: (quest’ultima frazione continua non ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – ALGORITMO DI EUCLIDE – NUMERO DI NEPERO – NUMERO RAZIONALE – NUMERI, REALI

continuo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continuo 1 contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio [...] positivo, allora a può essere scritto in uno e un solo modo come: indicando con [x] la parte intera di x, la successione ai si costruisce con il seguente algoritmo: Il numero a è razionale se e solo se per un certo j si ha aj=∞, ossia la frazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: UNIFORME CONTINUITÀ – PROCESSI STOCASTICI – VARIETÀ ALGEBRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – NUMERI POSITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuo 1 (1)
Mostra Tutti

unita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unita unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] siegbahn. ◆ [ALG] Cifra delle u.: nel sistema di numerazione decimale, l'ultima cifra a destra di un numero intero o della parte intera di un numero decimale. ◆ [ALG] Elemento u.: relativ. a una data operazione binaria, un elemento neutro rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unita (2)
Mostra Tutti

notazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

notazione notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] il valore di ogni cifra si ottiene moltiplicando la cifra medesima per la potenza 10n, con n ordine della cifra; precis., per la parte intera n=0 (unità) per la prima cifra a sinistra della virgola, n=1 (decine) per la seconda cifra, ecc., e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notazione (1)
Mostra Tutti

virgola fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

virgola fissa virgola fissa particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore, quale un → elaboratore elettronico. Stabilita la base b del sistema di numerazione scelto (nell’aritmetica [...] di memoria che le macchine hanno a disposizione; infatti, una volta fissato il numero di cifre massimo per la parte intera e per la mantissa, i numeri rappresentabili appartengono inevitabilmente a un sottoinsieme dei numeri razionali; si aggiunge a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – ELABORATORE ELETTRONICO – NUMERI RAZIONALI – VIRGOLA MOBILE – PARTE INTERA

cifra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cifra cifra [Dall'arabo sifr "zero"] [LSF] (a) Ciascuno dei segni con cui si rappresentano gli elementi di un sistema di numerazione: le c. arabe o arabiche (0, 1, 2, ecc.) del sistema attuale, le c. [...] significativa (procedendo lungo la misura da sinistra verso destra), che non hanno effettivamente alcun significato e che possono essere cancellate, se nella parte decimale, o sostituite da zeri, se nella parte intera: v. misure fisiche: IV 50 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cifra (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 988
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali