• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
9871 risultati
Tutti i risultati [9871]
Biografie [2213]
Storia [1265]
Arti visive [1166]
Diritto [877]
Geografia [467]
Religioni [586]
Archeologia [627]
Temi generali [502]
Economia [441]
Letteratura [494]

antiperiodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

antiperiodo antiperiodo sequenza di cifre decimali che precede il periodo di un numero periodico misto. Per esempio, nel numero 2,50323232..., che si scrive simbolicamente , l’antiperiodo è 50. Quando [...] porrà invece la differenza tra il numero stesso, senza virgola e con il solo primo periodo, e il numero formato dalla parte intera e dall’antiperiodo. Nel caso di la frazione generatrice (non ridotta ai minimi termini) è pertanto (25032 − 250)/9900 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE INTERA

funzione mantissa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione mantissa funzione mantissa funzione reale di variabile reale, indicata con mant(x), definita come differenza tra x e la sua parte intera [x]: mant(x) = x − [x]. La sua immagine è quindi formata [...] dai numeri reali dell’intervallo [0, 1). Per x non intero, è una → funzione elementare, essendo in tal caso mant(x) = (1/π)arccot(cot(πx)). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ELEMENTARE – NUMERI REALI – PARTE INTERA – ARCCOT

funzione continua a tratti

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione continua a tratti funzione continua a tratti funzione che in ogni intervallo limitato ammette un numero finito di discontinuità. Per esempio, è continua a tratti la funzione mantissa y = mant(x) [...] che associa a ogni numero reale la differenza tra il numero stesso e la sua parte intera. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE MANTISSA – DISCONTINUITÀ – PARTE INTERA – NUMERO REALE – INTERVALLO

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] impulsiva, se esiste, è quella stessa che si avrebbe se il parametro s fosse ridotto alla sua parte intera. Quindi in particolare: formula che occorre frequentemente nelle applicazioni tecniche. 22. Enunciato settimo. - Per valutare un operatore ... Leggi Tutto

Pasqua

Enciclopedia on line

Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione [...] 16 di nisān sotto forma di un manipolo di spighe. L’intera festa durava sette giorni, di cui il primo e l’ultimo il 25 aprile. È quindi una festa mobile, che regola gran parte dell’anno liturgico (l’inizio della Quaresima e le solennità che seguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – DIONIGI IL PICCOLO – CONCILIO DI NICEA – PANE AZIMO – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqua (4)
Mostra Tutti

mantissa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mantissa mantissa [Lat. mantissa "aggiunta"] [ALG] M. di un logaritmo decimale: la parte decimale del logaritmo in base 10 (la parte intera si chiama caratteristica); la m. di un numero qualunque n è [...] numero reale x: è il numero, sempre positivo e minore di 1, che bisogna aggiungere al più grande intero minore di x per ottenere x; la m. di un numero positivo è quindi uguale alla sua parte decimale (per es., la m. di 3.14 è 0.14 e infatti 3+0.14=3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantissa (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] chiama in greco epimórios (in latino superparticularis), nome che significa che il termine maggiore contiene il minore e una parte intera (mórion) in aggiunta (epí). Altri rapporti che presentano un grado paragonabile di symmetría sono i rapporti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] ): " Di fronte a 4711 terzine, noi abbiamo 3422 periodi "; di tali 3422 periodi " soltanto 208 non terminano se stessi o parte intera di sé col metro. Le eccezioni sono ripartite così: 101 all'Inferno, 63 al Purgatorio, 44 al Paradiso. I periodi di ... Leggi Tutto

Clavio, Cristoforo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Romano Gatto Cristoforo Clavio Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] del 1544. Se si aggiunge il fatto che nell’Astrolabium (1593) per primo adoperò il punto per separare la parte intera da quella decimale in un numero decimale, bisogna ascrivere Clavio tra gli autori che hanno contribuito a introdurre la moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROGRESSIONI ARITMETICHE – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giovanni Battista, detto Cinzio e poi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave) Giovanna Romei Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] nei panni di Mezzettino nell'incisione di Joulain Soulp riprodotta nell'Histoire del Riccoboni. A un quarto di parte nel 1730, fu ammessa a parte intera nel 1737; nel 1746 abbandonò le scene, ma già dal 13 maggio 1742 aveva diradato la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 988
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali