• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
9871 risultati
Tutti i risultati [9871]
Biografie [2213]
Storia [1265]
Arti visive [1166]
Diritto [877]
Geografia [467]
Religioni [586]
Archeologia [627]
Temi generali [502]
Economia [441]
Letteratura [494]

distribuzione binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione binomiale distribuzione binomiale o distribuzione di Bernoulli, distribuzione di probabilità di una → variabile binomiale in un insieme di n prove indipendenti. Data una variabile aleatoria [...] (n, p)) sono la media E(X) = np e la varianza Var(X) = npq. L’equivalente della moda in senso statistico, cioè il valore più probabile, è [(n + 1)p], in cui le parentesi quadre indicano la funzione parte intera. Se per esempio n = 10 e p = 1/3 si ha: ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI BERNOULLI – COEFFICIENTE BINOMIALE – PARTE INTERA – VARIANZA

numero periodico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero periodico numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un [...] delle m cifre decimali che precedono il periodo è detto invece antiperiodo. Un numero periodico è scritto indicandone la parte intera, seguita dalle cifre dell’antiperiodo e poi dalle cifre del periodo con una sopralineatura, a indicare che esse si ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – PARTE INTERA

caratteristica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristica caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] ] C., o rango, di una matrice: l'ordine massimo dei suoi minori che sono diversi da zero. ◆ [ALG] C. di un logaritmo: la parte intera di esso. ◆ [ELT] C. di un transistore: v. transistori: VI 274 f. ◆ [EMG] [ELT] C. tensione-corrente di un bipolo: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

genere

Enciclopedia della Matematica (2013)

genere genere in geometria, numero naturale collegato a determinate proprietà analitiche e topologiche di una curva o di una superficie, invariante per alcune trasformazioni. In particolare, il genere [...] sulla superficie senza che questa venga separata in due parti non connesse. In base a tale definizione, risulta che ogni suo nodo sia collegato con un arco a ogni altro nodo) ha genere dove ⌈x⌉ indica la funzione soffitto (→ funzione parte intera). ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE DI UNA SUPERFICIE – BOTTIGLIA DI → KLEIN – VARIETÀ ALGEBRICHE – FUNZIONE SOFFITTO – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (1)
Mostra Tutti

nonio

Enciclopedia della Matematica (2013)

nonio nonio dispositivo che permette di aumentare la sensibilità delle misure effettuate per lettura diretta di una scala graduata. Il nonio, il cui nome deriva dal matematico P. Nunes, è costituito [...] si procede come segue: in corrispondenza dello zero della scala secondaria si legge sulla scala principale la parte intera del valore della misurazione (espressa nell’unità di misura indicata sulla scala principale): tale valore corrisponde alla ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – PARTE INTERA

funzione intera

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione intera funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto. □ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o [...] una funzione che ha come codominio l’insieme Z, cioè una funzione che assume solo valori interi (per esempio, la funzione parte intera di un numero reale può essere vista come funzione intera di una variabile reale). □ In alcuni testi, l’aggettivo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE Ƒ DI VARIABILE COMPLESSA – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – SVILUPPO DI MACLAURIN – FUNZIONE ESPONENZIALE – RAGGIO DI CONVERGENZA

eccedente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccedente eccedènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. excedens -entis "che supera, che va oltre" del lat. excedere "andare oltre", comp. di ex "fuori" e cedere "andare"] [ALG] E. frazionario: locuz. [...] decimale di un numero, in quanto frazione dell'unità che eccede la parte intera. ◆ [MTR] [OTT] Metodo degli e. frazionari: serve per misurare accuratamente con un interferometro la lunghezza o l'ordine di una frangia d'interferenza, senza dovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA

frazione generatrice

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione generatrice frazione generatrice frazione che esprime un numero periodico come rapporto di due interi. Dato un numero periodico x, un algoritmo che permette di determinare la sua frazione generatrice [...] e scrivendo le cifre del periodo solamente una volta; b) si sottrae all’intero determinato in a) l’intero formato dalle cifre dell’antiperiodo di x precedute dalla sua parte intera, cioè formato da tutte le cifre che precedono il periodo. Questo è il ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PERIODICO – NUMERO INTERO – PARTE INTERA – MOLTIPLICATO – ALGORITMO

tavole logaritmiche

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavole logaritmiche tavole logaritmiche tavole in cui è riportato, accanto a ogni numero considerato, il rispettivo → logaritmo. Nel caso particolare dei logaritmi decimali, la parte intera del logaritmo [...] (la caratteristica) è facilmente calcolabile e le tavole dei logaritmi danno in genere soltanto la parte decimale (la mantissa) del logaritmo. Normalmente, le tavole dei logaritmi forniscono le mantisse dei numeri positivi fino a 9999; nel caso si ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPOLAZIONE – ANTILOGARITMO – PARTE INTERA

numero decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero decimale numero decimale numero reale di cui viene offerta una scrittura nel sistema di numerazione decimale (→ sistema decimale). La parte di questa scrittura che precede la virgola viene detta [...] parte intera del numero decimale, mentre quella che segue la virgola viene detta parte decimale. Se la parte decimale è composta solamente da un numero finito di cifre non nulle, allora il numero decimale è detto limitato, altrimenti esso è detto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – NUMERO PERIODICO – PARTE INTERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 988
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali