La nuova Commissione europea ancora non si è insediata e soffre già i primi scossoni: la maggioranza “Ursula 2.0” composta da socialisti, popolari, verdi e liberali rischia di finire in frantumi, distrutta [...] , il movimento politico di destra conservatrice che riunisce vari partiti europei come Fratelli d’Italia nel nostro Paese e Diritto Parlamento europeo non hanno nulla di tutto questo: l’intero sistema si regge sulla capacità di trovare compromessi più ...
Leggi Tutto
La caduta lampo di Bashar Assad in Siria, esito della doppia offensiva portata dalla “coalizione sunnita”, formata dagli ex qaedisti di al-Nusra riuniti sotto la sigla Hayat Tahrir al Sham (HTS) e dall’Esercito [...] di potere non solo nel Paese della Mezzaluna fertile ma nell’intera regione. Il regime siriano è crollato nel momento in cui sciita che va da Teheran a Beirut passando per Damasco. Il Partito di Dio, infatti, è stato prima impegnato nella guerra di ...
Leggi Tutto
I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] Uno scontro che ha visto i ribelli antigovernativi soccombere, in parte insieme ai civili, sotto i colpi del regime di Bashar al- di ricchezza umana non solo per la comunità, ma per l’intera nazione. In duemila anni, da quando Saulo si è convertito ...
Leggi Tutto
L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] , del Grande Darfur e del Grande Kordofan così come l’intera regione dei Monti Nuba, sono in piena emergenza se non isolati prevarrà in questo terribile conflitto. Nei primi mesi le parti avanzavano e arretravano a fasi alterne ed erano convinte che ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] italiano mette a segno diverse importanti vittorie. Il 27 maggio l’Inter conquista, a un anno dalla prima, la Coppa campioni, battendo, della Gazzetta Pier Bergonzi ‒ picchia la testa, dalla parte sinistra, contro un blocco di cemento che limita la ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] con il regno di Saba, un regno sud-arabico sorto nella parte centrorientale dell’odierno Yemen e menzionato nell’VIII-VII sec. a nella cattedrale di Nostra Signora Maria di Sion. L’intera vicenda della traslazione dell’Arca è stata dunque interpretata ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] di noi”, e in quel “noi” c’è la consapevolezza di far parte di una comunità allargata ed eterogenea che vive nella città eterna, e che Saviano il merito di aver reso nota, al mondo intero, la diramazione camorristica e potente del clan dei Casalesi. ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] entusiasmo è cresciuto enormemente e i tre giorni previsti sono diventati prima una settimana e poi l’intero mese di ottobre 2014.11 A partire dal 2015, Ciao Philadelphia si è naturalmente evoluto in una celebrazione annuale, con decine di eventi che ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] una fase di politica filoaraba e antisraeliana che copre l’intera epoca maoista e i primi anni dell’era denghista (1949- due Stati”, sostenuta dalle stesse Nazioni Unite e dalla maggior parte dei Paesi nel mondo, Stati Uniti inclusi.In particolare, ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] nel nord d’Italia, l’ostilità verso quel dialetto è in gran parte caduta e il napoletano è oggi il dialetto meridionale più compreso e dossier di oltre duecento pagine, che documentano l’intera parabola cultuale del miracolo del sangue di san Gennaro ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
parte intera
parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza n ≤ x. Per esempio [5,7] = 5 e [−7,43] =...