TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] ad allora aveva accettato la presenza di Odoacre, passò dalla parte del capo goto, offrendosi quale mediatore fra costui, il , tra il 505 e il 508, essa si estese all’intera Pannonia e alla Provenza.
La natura del potere esercitato nella penisola ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] più puro filone del classicismo del Seicento; e già d'altra parte in quest'opera il B. è spinto, per erudizione archeologica, S. Antonio Abate); 1778: Ritratto di giovane, a figura intera (Madrid, Prado); Ritratto di giovane (ibid.); Sacra famiglia ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] 1815-1816) che, attribuendo al sovrano la nomina dei gonfalonieri e di parte dei Consigli comunali, snaturò completamente una delle leggi portanti dell'intero edificio leopoldino. Un'intima natura autoritaria, dunque, che suggerisce un giudizio assai ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] al centro, Giuseppe d'Arimatea osserva la scena. L'intera rappresentazione si svolge lungo una grande curva che sale dall'angolo progetto degno del venerato papa. In linea con la maggior parte delle tombe papali dell'epoca, il disegno di Rainaldi si ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] effecti», cioè esercizi aritmetici nei quali entrano in gioco identità numeriche, progressioni, proprietà dei numeri interi. La seconda parte, «della virtù et forza geometrica», presenta 134 «documenti», cioè problemi geometrici e giochi di carattere ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] colpo di mano del 3 marzo 1922, che ripercorreva l’intera storia dello Stato di Fiume e che – benché da pp. 1-3; G. Stelli, L’azione politica di Zanella e del Partito autonomo nella Fiume del periodo dannunziano, in Fiume, D’Annunzio e la crisi ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] fabrica libri VII (Basileae 1543), con il quale il "divino" Vesalio aveva stupito l'intera Europa.
È su queste procedure e su questi intendimenti che, a partire dal 1557, il F. prese ad organizzare la stesura delle sue Observationes anatomicae: se ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] conventi di Alcalà, dove Nardi acquistò alcune case e dei terreni (in parte venduti nel 1654: Agulló y Cobo, 1978, p. 110), si una lunga permanenza a corte, nel corso dell’intera traiettoria collezionistica di un amante della pittura italiana come ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] marchese de Viso nel 1675, e dei Brancato e del Guaschi a partire dal 1679. Nello stesso anno rifiutò, con Carlo Cito, la designazione quella scomparsa sembrò segnare la conclusione di un intero ciclo della cultura napoletana, sicché assunse un ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] stesso notaio, donò ai frati dell’Ordine dei Servi di Maria la chiesa di Santa Maria del Parto (non ancora completata) e la sua intera proprietà di Mergellina, più trecento ducati di entrata della Dogana Maggiore di Napoli (lasciandone altri trecento ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...