Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] ben familiare a tutti i lettori di Dostoevskij, Bachtin cita intere pagine dei Fratelli Karamazov in cui si fa risalire la o di pietà, hanno un’efficacia pari o superiore alle loro parti avverse in virtù della loro carica simbolica, e questo grazie al ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] sorella e la figlia, madri sfinite. Con lei un’intera generazione di donne trova riscatto, attraverso la sua sempre maggiore potere su di lei. A questo punto, però, la duchessa sceglie di partire per un viaggio (prima con Filomena poi da sola) da cui ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] momento particolarmente illuminante, poiché racchiude il senso dell’intero testo (stando al carteggio con Virgilio Talli, presentato virtuale di Così è (se vi pare). Il progetto parte dalla concezione delle nuove tecnologie come campi di ricerca per ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] una voce fuoricampo nel prologo, «e bisogna che reciti la sua parte sino in fondo». Ci si presenta come una fanciulla magra e niente. Un’altra figura contraddittoria e al contempo chiave dell’intera tragedia è Creonte. Anche il sovrano nel dramma di ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] tedesca e trascorse i suoi primi anni in Ungheria. Buona parte della sua vita coincise con una stagione molto calda, poi si svolsero i fatti ebbe una notevole influenza sull’esito dell’intera vicenda e fu determinante nel condizionare le idee e le ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] o nel luogo di nascita?CV: La libertà non sta da nessuna parte ma può essere dovunque. Mimmo, il ferroviere, dice a Lea ’inizio degli anni Cinquanta – che ha pensato ai diritti per una intera comunità, come per esempio il divorzio e l’aborto.SS, VC: ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] .DV: Una fra le caratteristiche più evidenti dell’intera raccolta è l’ampio utilizzo di un verso lungo capo, con il senso che a volte si perde e si incunea in una parte del reale più misteriosa: la poesia è bella anche perché ti allontana da un ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] morale cristiana.Da questa breve analisi emerge è quanto l’intera esistenza della ragazza sia segnata da azioni e tendenze peccaminose omicidio della vecchia usuraia e della sorella Lizaveta da parte di quest’ultimo. Nonostante disdegni ogni tipo di ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] artistiche, ma strumenti di guarigione in cui l’intera comunità era coinvolta, che aiutavano a esorcizzare il veleno frenetica. Due secoli dopo, invece, questa musica, originariamente parte del rituale di guarigione, si è trasformata in un rituale ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] delle loro narrazioni affondano le radici nella morte. Gran parte dell’amore della quarta giornata è infelice perché un di più umano e reale.Alcune letture fondamentaliPer uno sguardo sull’intera quarta giornata: R. Fedi, ‘Il 'regno' di Filostrato ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
parte intera
parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza n ≤ x. Per esempio [5,7] = 5 e [−7,43] =...