Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] ne aveva parlato, a onor del vero, solo Giuseppe Provenzano del Partito Democratico: «mai come oggi per noi è attuale lo spirito del dei dibattiti alla Camera per rendersene conto. Nell’intera raccolta di resoconti dell’età repubblicana (quindi dal ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] la prescrizione di parlare solo in italiano? La maggior parte delle persone del Sud a cui ho posto questa domanda di monologo mentale.- La mia difficoltà a strutturare un’intera frase in dialetto fa sì che le parole siciliane vengano ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] indicandoci una duplice e parallela direzione del testo: da una parte la Storia, dall’altra le storie. La struttura stessa del umanità.Secondo questa cifra stilistica, che ha caratterizzato l’intera opera-romanzo di Morante, l’attenzione al reale, ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] così per Giorgio Bassani che alla sua Ferrara ha dedicato l’intera opera. Il Romanzo di Ferrara raccoglie i titoli delle opere l’olocausto. L’eden del Giardino dei Finzi Contini, da una parte, l’orrore nazifascista, dall’altra, segnano un prima e un ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] l’opera di Giorgio Bassani. Da una parte un io ferito, abbandonato, rifiutato, dall’altra il resto del mondo. Che sia deportazioni degli ebrei nel Giardino dei Finzi Contini, l’intera poetica bassaniana fa perno sulla contrapposizione tra soggetto e ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] climatico, globale. Per affrontarli, si rapporta all’intera tradizione occidentale, da Omero, Alcmane e Ovidio altro ci toglie la vita» (p. 89). Lo straniamento riguarda, almeno in parte, il sé, come mostrano fin dai titoli le sezioni La mia vita e io ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] a morte si aggirano intorno alle 60.000 per l’intera Europa, soprattutto nelle sue aree occidentali e centrali, cattoliche e a un dibattito teologico e scientifico senza eguali in altre parti del mondo.C’è stato un fattore scatenante? Scrive la ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] strettamente collegato con lo sport, ma che riguardi l’intera società. Si pensi, sotto questo aspetto, giusto per fare del sistema canonico dei generi. Eppure, attraverso il racconto di una partita di calcio, o di una scalata al Giro, di un incontro ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] nello spazio di pochi minuti, e poi di nuovo passa un’intera esistenza, la stessa o quella di un altro. E ricomincia (Sciarrino 61). Il peso della burocraziaIl compositore, partendo dal testo kafkiano, elabora lui stesso il libretto, modificandolo e ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] is the word used for an object in which a person has concealed part of their soul”.“I don’t quite understand how that works, though segreto, rimandano inequivocabilmente, per quanto detto, all’intera struttura di Harry Potter». Lo sostiene Caterino, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
parte intera
parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza n ≤ x. Per esempio [5,7] = 5 e [−7,43] =...