La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] fucile n’manoadda fa l’omo si è serbo o afgano.La soluzione è partire, andare in un’altra terra alla ricerca di un futuro diverso perché Tutte leggiamo:Una delle pagine più intense e drammatiche dell’intera cantata. Vi si narra come la spietata follia ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] non ha capito come disinnescare gli ordigni che poi hanno reciso parti della sua vita.Forse dovrei sentire qualcuno, mettermi a telefonare sempre rinnovate, come le stagioni.Allora, riscrivendola per intero: «Che cosa ricordano, gli altri, di noi?»La ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] dato a priori ma deve essere costruito, o ricostruito, a partire da un progetto». È effettivamente quanto Prandi si propone di fare destinatario (o interlocutore) e contenuto comunicato. L’intera materia retorica è in effetti riletta alla luce della ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] dei rapporti umani, sull’impossibilità di stare al mondo sentendosi appieno parte di esso, come l’universo in espansione di cui il piccolo Singer discute con il medico.L’intero film è un susseguirsi disorganico di gag, situazioni, incontri, donne, ma ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] a un cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti, come parte della ricerca della prosperità e della felicità per l’umanità attuale e futura e per l’intera rete del vivente». Ebbene, incoraggiando la tutela e la conservazione delle tante tradizioni ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] che cercano di scriverci tesi di laurea o richieste da parte di drammaturghi giapponesi di trasformare il libro in una sorta misto di russo e rhyming slang Cockney, che costella l’intera narrazione, costituendone il 6,5% del lessico (Vincent/Clarke ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] o Cioran se non: Sapevamcelo? Forse avrebbero avuto una parte di ragione, ma noi su Auschwitz non avremmo appreso nulla il peso. Così ad esempio, a chi pretende di leggere l’intera letteratura in base a teorie marxiste o freudiane, gli è capitato ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] dinamiche che infondono un vigore interminabile all’intera architettura musicale.Nell’Allegro ma non troppo, bambina mette una moneta nel cappello di un contrabbassista in frac e parte la musica dell'Inno alla gioia; man mano si uniscono altri ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] S. Martino, talvolta a indicare per sineddoche l’intero mese, che in moltissime comunità era legato alla vendemmia di battesimo ai tempi del poeta (un precedente si trova d’altra parte già nell’opera dello stesso Tommaso d’Aquino, il che non è certo ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] graffianti coi più maggiori rapper della scena italiana. Un’intera carriera davanti. L’impegno paga dentro e fuori le (s si chiama il libro? “L’impegno paga”. La prima strofa parte come un tuono con il gioco delle allitterazioni, che fanno ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
parte intera
parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza n ≤ x. Per esempio [5,7] = 5 e [−7,43] =...