Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] senso di consapevolezza dell'appartenenza a un gruppo da parte di un insieme di individui, esplicitamente espresso per tecnologici di base (v. preistoria), per porre a confronto interi sistemi culturali o ampi aspetti di essi, considerati nelle loro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , a circa m 8, al di sotto del piano dell'antica via Prenestina. Il monumento, edificato interamente in calcestruzzo di selce, consta di tre parti, nettamente distinte: 1) corridoio d'accesso (di cui non si conosce lo sbocco esterno) coperto a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ) e commercio, sia in modo conflittuale con invasioni, razzie e conquiste da parte dei centri statali verso le regioni periferiche. La costante e complessa interazione tra le singole popolazioni ha quindi portato allo sviluppo di un sistema più ampio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della città e per i monumenti ancora esistenti, si veda la voce roma, parti B e C).
I. Arte in Roma dal VI al IV sec. a e colonna, vol. ii, pp. 763, 765); ma ci rimane l'intera base dell'obelisco di Teodosio (v. vol. ii, figg. 1152-1154), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dai testi degli annali dei sovrani, ma anche nella produzione di raffinate lamine di rivestimento di arredi o di intereparti dei monumenti architettonici, come le grandi porte del complesso palatino di Balawat, ricoperte da fasce di bronzo, che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] già prima verso O, fu sostituita da un nuovo corpo di fabbrica sul lato S. Nella parte orientale di quest'ultimo era una grande aula quasi interamente aperta verso N, con due colonne unite più tardi da parapetti fra le ante. I muri, conservati ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e abbandonata.
B.G. misurava 1 km di diametro e aveva cinque accessi; era interamente cinta da un argine di terra, oggi alto 7 m, rinforzato nella parte occidentale da un fossato. Al suo interno sono ancora visibili diverse costruzioni di mattoni di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] VI sec. a.C. sul rovescio delle monete di Cirene, che al dritto recano la raffigurazione del silfio (mentre a partire dal 375 a.C. compare la figura intera del dio con il suo animale). A Cirene il culto è testimoniato anche dalle fonti letterarie ed ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , ma furono parte di un complesso processo di interazioni tra culture e una delle più grandi città di questo periodo. La città fortificata era divisa in due parti: la città principale a est e la città secondaria a ovest. La prima era circondata ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] scala della lana, che pure gli Egiziani conoscevano e adoperavano, portò a usarla sia per tessuti interamente di lana, sia per parti decorate. Così le tuniche, i mantelli, gli scialli portarono clavi, orbiculi, tabulae, clavi caudati, medaglioni ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...