L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . Oggi sappiamo che la popolazione neandertaliana si è diffusa solo in una piccola parte del mondo antico e pertanto non può essere ritenuta all'origine dell'intera umanità moderna. Le numerose scoperte di fossili in tutto il mondo permettono ormai ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] era inferiore di 100-200 m rispetto a quello attuale e buona parte dello stretto si era trasformata in un istmo. Prima di questo intera America Meridionale, sebbene non sia possibile determinare quando sia iniziata la sua avanzata in questa parte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di E. Herzfeld e F. Sarre (1911-20). Ulteriori ricognizioni riguardanti l'intera area della Crescente Fertile sono state effettuate nel 1909 da G.L. Bell, la quale ha ripreso in parte il lavoro di Herzfeld e Sarre. Inoltre A. Musil, nella sua opera ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] intorno alla metà del VI sec. a.C., in linea con la crisi che investì gli insediamenti fenici dell’intera regione, solo in parte rioccupati durante la successiva fase punica.
Nella provincia di Granada è ubicata la colonia di Almuñécar (antica Sexi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] rinforzata da mattoni crudi di argilla; le dimensioni dell'intera struttura, a pianta rettangolare, sono di 460 m da varie misure, legate fra loro con 1100 g di filo d'oro. A parte quelle utilizzate per le suole, le piastre più grandi (spess. 0,2-0 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] al-Hair al-Gharbi (721), la città di Angiar (714/5), parte della cittadella di Amman (fine del VII sec.) sul sito di un coperto da una cupola traforata da finestre e costruita interamente in mattoni. Vi sono tuttavia tipologie più semplici come ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Rotonda di Galerio, era ad un solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi e così forse la parte alta, mentre i passaggi interni erano voltati a botte e il vano centrale a vela. Un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , dall'acropoli, dalle mura di Büyükkaya si domina l'intero orizzonte a perdita d'occhio e per chi giunge da Biya (l'antica Tuttul), Tell Sabha e Abu Danne. Se la maggior parte delle mura è di tipo a struttura piena, con spessore che può arrivare ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] contesto storico di provenienza. Così avvenne per l'intera cultura classica, in cui civiltà greca e romana G. Boni agli inizi del secolo, furono continuati da A. Bartoli a partire dal 1926 e successivamente da P. Romanelli e A.G. Carettoni; negli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] nel 57 a.C. da una confederazione di villaggi, consolidandosi in una formazione statale a partire dal IV secolo; nel 668 esso riuscì a unificare l'intera Penisola Coreana estendendo il suo controllo oltre il fiume Taedong e fino alla baia di Wonsan ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...