Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] è la stessa. Qui, tuttavia, le donne non hanno alcuna parte. Intagli di conchiglie furono in grande uso per la decorazione del mobilio L'ideale politico di Sargon di un re che governasse l'intero regno per diritto divino fu ancora in voga ed i capi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ) edifici a due piani di diversi tipi. Nella costa la maggior parte delle case non aveva muri a cuspide, né tetti con spioventi. Le dalla valle e dal mare da gole. Il sito è interamente protetto da fossati e muri, le cui aperture sono allineate ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] pittore poteva dunque prendersi tutto il tempo che voleva per portare a termine le diverse parti di una p. murale prima che l'intonaco asciugasse, passando un giorno intero su un volto oppure dipingendo un gruppo di figure nello stesso lasso di tempo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , conosciuta come Wangwuchadu, la città fu costruita sul modello delle capitali imperiali cinesi, ovvero con la parte più interna dell'intera struttura (la cd. "città interna") articolata sull'asse centrale sud-nord, con gli edifici disposti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di nuove città a Cipro è evocata nei miti di fondazione da parte degli eroi greci dopo la guerra di Troia, la più antica XII sec. a.C. Tra questi è l'Edificio 18, che occupa un intero isolato. La facciata principale, rivolta a sud, è lunga 40 m e ha ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] aperto è un muro di recinzione, scandito dalla pseudoperistasi di mezze colonne (7 x 14; interasse 8 m), a cui corrispondono i pilastri rettangolari della parte interna. Le mezze colonne hanno un diametro inferiore di 4,05 m e la loro altezza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] esso poteva essere utilizzato come unico materiale per l'intera costruzione (Qala-i Yazdgird, Qala-i Zohak); ), pp. 239-48; D. Stronach - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, in Iran, 16 (1978), pp. 1-11; E.J. ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] nel V millennio a.C. (periodo Namazga I, ca. 4800-4200 a.C., o Calcolitico antico) nella parte settentrionale della collina e si espanse all'intera area nel periodo Namazga II, ca. 4200-3600 a.C., o Calcolitico medio. I livelli abitativi di questo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ad A. nel 125 d.C. Il tempio era un diptero corinzio interamente in marmo; la cella conteneva la colossale statua crisoelefantina di Zeus. Un ampio recinto fu costruito come parte della sistemazione finale del santuario; il muro aveva contrafforti e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] che l'efficienza dell'apparato amministrativo e militare iniziò a indebolirsi e nell'intero sistema di nomine si fece strada la corruzione. Nella maggior parte delle regioni dell'impero le strutture economiche e governative subirono un ulteriore ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...