Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] verso l'interno, l'angolo N-O. La sua area occupava quasi un'intera insula e, mentre a S e a O appariva chiusa entro il tracciato il ritratto di Cesare trovato a Tuscolo e già facente parte della collezione dei Duchi di Genova nel Castello di Agliè ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] storica sorgeva un po' più a S di quella attuale, su una parte della penisola poligonale di Analipsis: essa aveva tre porti, l'uno ad profilattico si è venuta già a sostituire la figura intera del mostro, in un gruppo di carattere quasi familiare ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] , di cui troviamo esempî dall'arte più antica fino a quella più tarda, per lo più una intera schiera di N. con singole armi, oppure una parte di essa (coperchio a figure rosse, mosaico di Olinto). Per la loro presenza ad altri avvenimenti mitologici ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] una immagine di Zeus Hỳpatos la più antica di quelle che esistono di bronzo. Non è lavorata tutta intera, bensì i singoli pezzi sono martellati ognuno a parte e poi connessi fra loro; e dei chiodi li trattengono insieme in modo che non abbiano a ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] erano usati come oggetti votivi. Questi panni votivi, di cui fanno parte anche piccole camicie, provengono tutti, per quanto ne sappiamo, dall e al Cairo. I defunti sono raffigurati per intero, ma senza alcuna considerazione per l'esattezza anatomica ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] . Strabone aggiunge che l'acropoli, come la città tutt'intera, di dimensioni considerevoli, erano munite di belle mura; possedeva bassa, dopo il Foro fino alla Maison de Cabre. Una parte di questi è stata conservata in situ nel seminterrato di un ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] sosta e osservazione, e permetteva inoltre un agevole passaggio alla parte all'estremità S-S-O dell'Acropoli, occupata dal recinto e proprî - cioè il corpo centrale dell'intera costruzione - tipologicamente ripetevano, in proporzioni maggiori e ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] masse di cenere vulcanica (tephra) che seppellirono l'intera isola sotto uno strato che raggiunge spesso i 40-50 della stanza B i, erano coperte con un fregio di antilopi, mentre parte della parete S, fra le porte, era decorata con figure di due ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] loro stessa funzione, appaiono variati e ricchi, in una intera gamma di valori, che va dal semplice nastro ai più già nella seconda metà del VI sec. a. C.
Un gruppo a parte è costituito poi da una serie di d., proprî dell'oreficeria ellenistica, di ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] sembrerebbe invece costruita intorno all'800 riutilizzando in parte i materiali della chiesa sud.Sia i fregi con motivi geometrici e fitomorfi, erano rappresentate teorie di santi a figura intera - fra cui i fondatori di monasteri Apollo, Anup e Phib ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...