BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] sembrerebbe invece costruita intorno all'800 riutilizzando in parte i materiali della chiesa sud.Sia i fregi con motivi geometrici e fitomorfi, erano rappresentate teorie di santi a figura intera - fra cui i fondatori di monasteri Apollo, Anup e Phib ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] distribuite secondo i gruppi familiari. I parenti maschi del cavaliere franco furono sepolti lungo un’asse che attraversava l’intera necropoli, partendo dalla più antica tomba 391, che aveva il suo cavallo nella tomba 355. Perciò la famiglia con un ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] diretto della cosiddetta civiltà del limes ed era, d'altra parte, separata, per la presenza delle Alpi Centrali, dalle città situate rotonda o in un medaglione. Una stele con una figura intera sormontata da due volute a forma di S opposte fra loro ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] la ceramica policroma e gli idoli plastici. Pare d'altra parte che nell'Egeo il vestibolo (o anti-sala) sia sorto m. fosse di origine europea non è quindi più sostenibile.
Durante l'intera media e tarda Età del Bronzo, sulla terraferma greca, il m. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] porzione di Italia meridionale, nel corso di numerosi secoli, a partire dalla media età del Bronzo e per tutto il I millennio da quest’area prende inizio il processo di romanizzazione dell’intera regione, che si fonde con l’ormai diffusa cultura ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] nota come "protovillanoviana", di cui si conoscono nell'intera zona ben nove sepolcreti con circa cento deposizioni e dalle tombe, dai due ripostigli di Coste del Marano, nella parte settentrionale del territorio, e di Monte Rovello, nel cuore del ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] nel lato O della città. Mura di appoggio sono presenti lungo la parte settentrionale della cinta a N e a N-E.
Una strada attraversa , l'immagine doveva trovarsi nell'altra navata). L'intera costruzione è in calcare locale. Le colonne poggiavano sul ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] sviluppava lungo le pendici del Poggio della Guardiola, in parte fuori della cinta muraria che dalle Buche delle Fate risaliva riprende lungo il litorale fino a San Vincenzo. L’intera val di Cornia è ora fittamente disseminata di insediamenti ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] 1828-1829), frutto della quale è stata la pubblicazione, da parte del Rosellini, dell'opera Monumenti dell'Egitto e della Nubia monaco bizantino Giovanni Tzetzes del XII sec., e, come opera intera, quelli del filosofo Horapollon della metà del V sec. ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] kal. sept. evsebio et ypatio. coss (359) e un'intera basilica sull'Esquilino, la cui dedica, conservata da una trascrizione del restauro, inducendone l'attuazione di una cerimonia pagana da parte di un console cristiano) accanto a miracoli di Cristo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...