PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] contiene gran numero di nuove scoperte, per quanto la critica storica vi risulti poco profonda e la parte romana, nel periodo imperiale, vi sia interamente trascurata. Nel 1886 P. lasciò Praga e divenne insegnante a Berlino; ma nel corso dello stesso ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] di G. e l'aquila; se ne sono conservati un intera serie tanto nella piccola quanto nella grande scultura. Pur riallacciandosi ai ratto fu interpretata con il ratto di una Nāga da parte dell'aquila Garuda, sembra aver avuto il ruolo di intermediaria ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] sbarramento della valle contro invasioni del N, difesa da quella parte dal fiume e sugli altri lati dalle mura, ebbe pianta sono i reperti della palafitta di Ledro cui è dedicata un'intera sala, i bronzi votivi iscritti di Sanzeno, la situla iscritta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] della Concordia e di Giunone. A questi va aggiunta una parte della necropoli romana Giambertoni, fuori della cinta muraria, che la topografia dell’intera necropoli. La catacomba Fragapane col vasto cimitero subdiale e una gran parte dei cosiddetti “ ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] una guancia con l'occhio, metà della fronte e gran parte dei capelli con tracce di attacco della corona metallica. Il con figure femminili del fregio del Partenone.
Un'immagine dell'intera figura ci è forse conservata in uno statere argenteo cipriota ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] e quotidiano, insomma del modo di vivere dei Greci sull'intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia sino si manifestò nell'età ellenistica. Questa organicità fa sì che ogni parte di un'opera singola, sia essa la raffigurazione di un ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] come tale però ha una posizione particolare: per esempio non prende parte alla titanomachia e più tardi l'idea di un dio autonomo sposa Teti. Compare anche su monete romane come figura intera, semidistesa e appoggiata ad un braccio. In contrasto con ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] riorganizzazione romana del territorio affermò per l’intera regione una concezione geografica unitaria, con la la successiva punizione dei Bretti alleati di Annibale: la maggior parte dei loro insediamenti cessò bruscamente di vivere e anche in ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] palmette nere su fondo chiaro e con due sfingi, parte in nero e parte a linea di contorno che ricordano molto lo stile rodio di Traiano e di Valeriano C. è invece rappresentata a figura intera, seduta, con una statua nella mano destra.
Bibl.: Monete ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] dei posti, riceva una struttura speciale. A Priene, nella sua parte inferiore, si trova un'esedra fra due porte, e, al disopra una fila di finestre; a Mileto la parete in basso è intera, mentre si schiude in alto in una serie di finestre, rivelando ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...