Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] non più con la sicurezza nei riguardi della crisi puntuale del materiale, ma nei riguardi della crisi di una parte o dell'intera struttura.
Le prime formulazioni sul calcolo a rottura di strutture iperstatiche vengono fatte risalire a Kist (1917) e a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tra il 641 e il 649; il tempio è andato in gran parte distrutto e l'attuale costruzione a tre piani è frutto di un restauro di una successione di ingressi monumentali. Il fulcro dell'intero complesso è il grande Padiglione Dacheng, del 1724, alto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] al di là di alcune assise in costruzioni di particolare importanza. È a partire dalla III Dinastia (2649-2575 a.C. ca.) che il suo feritoia che si trova all'altezza degli occhi. L'intero complesso è infine circondato da un muro decorato con il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] lungo occidentale, attraverso una monumentale scalinata che conduce ad un portale situato in corrispondenza dell'ottavo interasse della peristasi a partire da nord; da qui, attraverso un seconda scalinata, si accede all'interno della cella, alle ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 'avvio di una nuova decorazione a mosaico, che impegnò, a partire dal 1225 ca., la volta della 'scarsella' stessa, e poi sino ai primi decenni del Trecento quella dell'intero battistero. Si tratta di un gigantesco programma di cicli figurativi (nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] al-Hair al-Gharbi (721), la città di Angiar (714/5), parte della cittadella di Amman (fine del VII sec.) sul sito di un coperto da una cupola traforata da finestre e costruita interamente in mattoni. Vi sono tuttavia tipologie più semplici come ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Rotonda di Galerio, era ad un solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi e così forse la parte alta, mentre i passaggi interni erano voltati a botte e il vano centrale a vela. Un ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Sepolcro, nel quale il santuario più importante ha un corpo architettonico proprio, e comunque differenziato, nella parte terminale dell’intero complesso.
Nulla si può dire della struttura degli alzati e, soprattutto, degli eventuali finestrati, per ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di alcuni specifici elementi architettonici sia gli errori di rapporti e misure con cui alcune parti dell'edificio si connettono agli elementi vicini e all'intera struttura; ciò è finalizzato ad "architetture che hanno il carattere di veri e propri ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Constitutum Constantini. In particolare, il riferimento è alla cessione del dominio su Roma e sull’Italia intera, insieme ai possedimenti in tutte le tre parti del mondo, che viene concessa a papa Silvestro e ai suoi successori, così come le insegne ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...