GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] tardi, si può ipotizzare che la sua attività romana dati proprio a partire da quegli anni (Bruschi, 1985, p. 71).
Una delle maggiori mancanza di organici e completi studi monografici recenti sull'intera attività del G. - pur in presenza di importanti ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] viaggio a Roma sia avvenuto al seguito di Trissino il quale partì da Murano nell’estate del 1541 e nel settembre era S. Maria Formosa.
Nel disegno della facciata della chiesa, interamente in pietra d’Istria, Palladio cercò di adattare il frontone ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L., altri due a un pittore minore (Tomić, 2003, pp. 68-77). Solo la tela centrale è interamente autografa; mentre le altre parti (laterali e cimasa) sembrano essere state eseguite dalla bottega.
La prestigiosa commissione della pala (Cristo nell'orto ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Attraverso i documenti e i quadri si può ricomporre almeno in parte la scomoda biografia che le fonti hanno rimosso e che la liberati dalle ridipinture, che rappresentano, a figura quasi intera e su sfondi di paesaggio, David che ostenta la ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] da pinnacoli.
All'aprile del 1424 risale la fornitura da parte del G. di due cartoni raffiguranti la Cacciata di l'impegno di fornire insieme con il Brunelleschi un modello per l'intera cattedrale, compresa l'abside e la facciata (Guasti, 1857).
È ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Ancora intorno al 1260 si andavano completando secondo questo stile le parti laterali della cattedrale di Notre-Dame a Parigi: in particolare la destinati a divenire punto di riferimento per l'intero gotico italiano, per oltre un secolo: subito ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , 1983-84, pp. 279-287, che trascrive il documento per intero). Pochi giorni dopo, a riprova dell'assenza da Pavia, il 6 figlio quondam Christofori si impegnava a lavorare per cinque mesi a partire dall'11 luglio per Giovanni Angelo per lire 5 e soldi ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] sopra della porta si trovava una Pentecoste, oggi quasi interamente perduta. Anche prima dei documenti presentati da Sannazzaro nel ricordata come autografa dell’artista da tutte le guide antiche a partire da quella di Carlo Torre (1674, p. 315), e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] e Tommaso d'Aquino (Firenze, Uffizi). Della predella dovevano far parte i due pannelli conservati a New York (Metropolitan Museum of art), G., la sua adozione di singoli motivi e di intere composizioni dai maestri di età precedente o a lui ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] ad archi trilobati.
Di essi, quattro contengono un santo a figura intera: si tratta, da sinistra verso destra, di S. Orsola, S nuovo altare; il terzo è il 1422 iscritto sul polittico. A partire da questi dati, i due orientamenti più diffusi: da un ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...