PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] si ricava dal suo stile, Pellegrino è documentato come artista a partire dal 1449, quando l’ospedale di S. Maria della Scala di più tarde minute decorazioni floreali si distribuiscono sull’intera superficie degli abiti, senza tener conto delle pieghe ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ; il bozzetto è presso la Galleria comunale d’arte moderna di Bologna) parte, con La compagnia della morte (T. P., 1990, n. 8 Daumier, Patini enfatizza la condizione drammatica di un’intera classe sociale, racchiudendo tuttavia, nella figura del bimbo ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] soggetto e possibile modello per la redazione del tema da parte del Landi.
Di fatto la definizione del catalogo pittorico fino al L. e fu valutata la cifra più alta della sua intera produzione.
Il 4 febbr. 1485 il L., subentrando agli scalpellini ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] Paoletti, 1895, p. 11).
Fonti e Bibl.: Gran parte dei documenti relativi alla vita del D. sono pubblicati e tutt'ora una monografia sull'artista, numerosi sono gli studi sull'opera intera del D. e le proposte di catalogo, oltre al citato capitolo del ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] 1994, p. 439), non citava volentieri, probabilmente per aver in parte ceduto ai vecchi criteri di restituzione in stile cui ancora l'Avena . In S. Marco consolidò gradualmente l'intera compagine muraria dissestata, facendo rimuovere allo scopo ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] il G. avesse addirittura ritenuto possibile rimodernare l'intera navata sinistra in seguito all'erezione di una sontuosa della longheniana Ca' Pesaro, realizzandovi lo scalone e la parte dell'edificio verso il cortile, e ultimando il secondo in ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] linguistiche neocinquecentesche, caratteristica precipua della sua intera produzione. Nell'ambito dei lavori di ; Luigi Biolchini, ibid. 1897; Parere tecnico sulla caduta di parte del cornicione della nuova casa Rossellini sul corso d'Italia a Roma ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] toscano Adriano Cecioni nel 1863, che improntò l'orientamento dell'intera scuola di Portici. Dal 1863 al 1867 si ebbe il (dove, tuttavia, non è stata rintracciata), che riscosse aspre critiche da parte di F. Netti (1980, p. 26) e di V. Imbriani ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] in modo non decisivo, dall'impiego reiterato da parte del pittore di decorazioni all'antica derivate dalla volta probabilità, i personaggi a mezzo busto erano stati concepiti a figura intera, come nel dipinto di qualche anno precedente.
Nel 1501 M. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] di Forlimpopoli, in dimensioni arcaisticamente minuscole. L'intera sequenza delle pale giovanili rivela, come già osservava di Faenza e ora nella Pinacoteca di Bologna. A parte la notevole ampiezza di dimensioni, il dipinto cattura l'attenzione ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...