FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di corte.
All'inizio degli anni Settanta il F. prese parte alla decorazione della sala spagnola, un corpo di fabbrica, Innsbruck (Trapp, 1949); studi più recenti attribuiscono però l'intera direzione dei lavori all'architetto di corte A. Lucchese ( ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] 1898 il G. abbandonò per sempre la carriera marinara e partì per Napoli con l'intenzione di iscriversi al Regio Istituto di scultura in bronzo che rappresenta una donna nuda a figura intera nell'atto di vestirsi. Quest'opera, tra le più apprezzate ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] passato sul mercato antiquario (Milano, Finarte) e riconosciuto parte dello smembrato polittico ordinatogli da Benedetto Berzio il 14 il pittore, certamente coadiuvato dalla bottega, eseguì l'intera decorazione dell'oratorio pavese di S. Maria della ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] doppio registro, mostra un affollato santorale con figure stanti a figura intera in primo piano e di ridotte dimensioni nel secondo e terzo Rinascimento, e a lui è stata attribuita buona parte della materia anonima. Un successo motivato anche dall’ ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] anche, nell'ambito culturale romano, dal cromatismo di A. Spadini. A partire dal 1915 e fino al 1924 il G. occupò per brevi periodi naturalistico nella resa delle grandi piante che occupano l'intera tela, dove restano ancora protagonisti la luce, lo ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] Sacro Regio Consiglio, sicché la sua relazione (1762) non fu impugnata dalle parti; circostanza, quest'ultima, assolutamente eccezionale se valutata nell'ambito dell'intera causa (Fiengo, 1976).
Nel 1786, per ordine del Supremo Tribunale della Regia ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] , Achille, Caterina, Anita – il padre lavorava come carpentiere in Francia. Nel 1934 l'intera famiglia si trasferì a Milano, per raggiungere il primogenito Carlo, partito alcuni anni prima, prendendo alloggio in un'unica stanza, in via Moscova.
In ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] incarichi di scultura e architettura che aveva ricevuto a partire dal suo definitivo trasferimento a Venezia.
Nel 1536 e di Lepanto (1571), che quindi costituisce il termine post quem per l'intera opera.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Testamento (Profeti, Re e Patriarchi) e alcuni santi a figura intera (S. Lorenzo benedicente, S. Maria Maddalena, S. Lorenzo appaiono influenzate dai modelli della loro bottega. Purtroppo, a parte l'eccezione di Iacobinus de Platea che firma e data ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] prendendo uno studio in affitto con Gerolamo Induno.
A partire dal 1850 si stabilì a Milano iniziando a esporre alle , Lettura sospesa, Studio dal vero) e ritrasse a figura intera Amilcare Ponchielli per il foyer del teatro alla Scala di Milano ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...