GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] , di cui era docente Cesare Valle.
Nel 1935 il G. prese parte con Valle e P.L. Nervi al primo concorso di progettazione per di Roma antica, è un tema che ha condizionato l'intera vita professionale del G., già dal progetto di tesi di laurea ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] tanto nel brulicare delle figure gesticolanti che affollano l'intera composizione, quanto nel fitto tratteggio di piccoli segni di s. Filippo Benizi, non meglio precisati. Le tele facevano parte di due fregi, uno con episodi del Vecchio Testamento, l' ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] una grande quantità di scintille elettriche nello spazio di una intera stanza. Di tale strumento - oggi non più rintracciato - tutto separata da essa, gli valse numerosi riconoscimenti da parte dei contemporanei e l'iscrizione tra i soci dell' ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] danneggiata durante la seconda guerra mondiale (Rudolph). La protezione da parte del più influente pittore del tempo non fu dovuta a legami di di riforma del gusto accademico; la statua a figura intera datata 1710, già in palazzo ducale e oggi nella ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] (perduta) di papa Innocenzo XII, a figura intera benedicente, situata nel salone della Curia innocenziana ed di Roma, 30 notai capitolini, uff. 28, F. Taddeus, Istrumenti 1711, II parte, cc. 79 s., 125 s.) vengono citati un busto in marmo e uno in ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] trova nella chiesa romana di S. Isidoro: la figura intera e giacente della defunta, è un romantico esercizio medievaleggiante; della fuga di Pio IX da Roma, il G., facendo parte del Circolo artistico, fu scelto da Ciceruacchio come membro del ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] a studi di pittura pur tra notevoli difficoltà, alleviate in parte da un sussidio concessogli dalla amministrazione comunale di Imola. Tra il pittorica, gli consentivano, partendo da pochi elementi di base, di risalire all'intera uniforme che egli ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] di una assai più importante statua di Apollo a figura intera, anch'essa in stucco, nella galleria Vidoniana del palazzo comunale D. stesso indica tutti i suoi lavori, in gran parte inediti); Notizia delle operazioni... per li solenni funerali... a ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] in questo periodo il L. mise in discussione le proprie scelte figurative, partendo da un meditato studio dei volumi, secondo quella che sarà una costante dell'intera sua produzione artistica. Nel 1928, tornato definitivamente a Catania, dove stabilì ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] I lavori si interruppero però a fine ottobre e verso la fine dell’anno Paganelli partì per Roma (ibid., p. 317). Nel corso del viaggio, si fermò per all’acquisto di case contigue, regolarizzò l’intera forma dell’isolato che, mutando la fisionomia ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...