CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] A Iacopo del Duca attribuiscono pertanto alcuni l'intera opera (Bellafiore), che, secondo altri (Samonà), documento del 1598 ci informa, inoltre, della spedizione, da Carrara, da parte di Taddeo Carlone in Genova al C. a Palermo, di trentasei carrate ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] studio del paesaggio laziale e umbro. Con Costa entrò a far parte della Scuola etrusca, che il pittore romano aveva fondato nel 1883 soggetto da idillio campestre del secondo, sono sintesi dell’intera opera del pittore. Allo stesso tempo, le poetiche ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] anche il compito di sistemare, con una recinzione, l'intera area che oggi porta il toponimo di piazza della Repubblica 21 maggio 1894). L'intervento del F. si ispirò in parte a palazzo Venezia: sul lato occidentale furono aperte finestre centinate al ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] veste minutò il contratto con i pittori incaricati della prima parte della decorazione della cappella (Gnoli, 1893, p. 128). palazzo apostolico, e dal 1477 al 1481 provvide all'intera fornitura per la Biblioteca di Sisto IV, coadiuvato dal fratello ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] C. alle Gallerie degli Uffizi in occasione della donazione da parte del Santarelli della sua collezione di disegni (Firenze, Bibl. ricorda che G. Bezzuoli eseguì un ritratto del C.R figura intera. Nel 1897 fu inaugurato un suo busto (scolpito da U. ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] 1919, Leonarda (Iada), così chiamata in onore di Bistolfi. A partire dal suo ritorno in Piemonte il M. avviò un'intensissima attività Sindacale torinese che, con l'assegnazione di un'intera parete, ne sancì la definitiva affermazione sulla scena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] anni dell'attività del frate e sono stati in gran parte pubblicati nel 1791 nella imponente Storia della Marca Trevigiana di la rivestitura in lastre di piombo. Così realizzata, l'intera nuova copertura del palazzo era autoportante, tanto che i muri ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] 226 fogli rilegati in cinque tomi in folio. L'intera collezione si mantenne intatta nella Hoare Library a Stourhead fino sua morte, è costituita dai disegni in parte conservati al British Museum e in parte esposti per la vendita presso la Manning ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...]
"Nella vana ricerca della pietra era trascorsa una intera estate" (De Tipaldo), quando finalmente si ebbe struttura principale era costituita da due travi di legno parallele. Nella parte inferiore di queste due travi, per tutta la loro lunghezza, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] principe Taddeo (1640-1642). Divenuta questa la facciata principale dell'intero complesso (V. Golzio, I palazzi romani, Roma 1971, pp figlio fosse condizionato anche da fattori personali.
La maggior parte della carriera del C. si svolse sotto il ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...