FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] di rassegnazione fu reputato uno dei dipinti più riusciti dell'intera esposizione. Un ritratto di Maria (ill. in A espose un solo Paesaggio. Alla III (1931-32), oltre a far parte della giuria d'accettazione insieme con L. G. Buono, Giuseppe Casciaro, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] con Ponti, a Torino per frequentare l'Accademia militare. Prese parte alla prima guerra mondiale come ufficiale di stanza in Veneto, nel centro del grande cortile. Al piano terreno l'intera superficie è occupata dai negozi, dai tre bracci della ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] (Fusconi, 1986, p. 21; Brink, p. 96).
La tela fa parte di un ciclo di tre quadri dedicati al martirio del santo apostolo - gli attribuzione, ormai stabilmente riconosciuta al L., sebbene l'intera commissione fosse stata affidata, come al solito, a ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] ’ampia produzione di vetri e di porcellane realizzati, a partire dal 1964, dai maestri vetrai Barovier&Toso e rappresentano al meglio la carica ironica e fantasiosa di cui l’intera opera dell’architetto è pervasa.
Per approfondire la sua ricerca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] le Storie di Giobbe affrescate sulla parete sud del Camposanto di Pisa, per gran parte riferite a Taddeo Gaddi.
Lo studio delle sinopie ha permesso di riconoscere l'intera prima scena del ciclo, Giobbe ricco elemosiniere, come una realizzazione a più ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] linguaggio espressivo che sarà guardato con attenzione da un’intera generazione di artisti.
Fra i numerosi dipinti a lui vedere un’Annunciazione, una Madonna col Bambino e un S. Vittorino forse parte di un ciclo più esteso(Lunghi, 2012, p. 456). Nell’ ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] erano sufficienti a una condanna e facendo ricadere l'intera colpa sull'imputato che aveva "arteficiosamente, e calidamente vicario dell'Ordine, si aggiungeva la volontà di difendere il partito ostile all'osservanza e di far accedere al generalato il ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] Nel 1954 espose due medaglie alla Biennale di Venezia e prese parte a numerose altre collettive. Tra il 1955 e il 1956, attico di Roma. Nel 1962 la XXXI Biennale di Venezia gli dedicò un'intera sala. Fra il 1964 e il 1965 il M. realizzò una transenna ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] dei contadini e delle donne napoletane, ritratte a figura intera in decine di fogli e tali da costituire una galleria non aver subito trasformazioni.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle informazioni biografiche e bibliografiche sul L. sono in F ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] dei panneggi (Franchini Guelfi, 1988, pp. 273, 292): in quell'occasione il M. subentrò nell'esecuzione delle parti di figura dell'intero altare alla commissione, a cui è allegato anche il disegno, sottoscritta dal marmoraro Carlo Bignetti il 25 marzo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...