D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] perché nascosto in una cantina, esiliati i fratelli e gran parte degli amici -, i suoi dipinti di questo periodo risentono .
All'opera del D. venne dedicata, nel 1921, un'intera sezione della Mostra del VI centenario dantesco (Palermo, Società di ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] I Bacchanali antichi e moderni (Torino, 1655), del B. per la parte ornamentale e del Conti per la figurativa, in cui sono affinità con Theatrum Sabaudiae)e cartografica per il rilevamento dell'intera estensione del ducato. Per il Theatrum (affidato ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] al seguito di un maestro.
Nel 1662 circa, con il Benzenhauser, il F. partì per un viaggio di studio che aveva per meta l'Italia e da Vienna, eleganza la figura nello spazio.
Il catalogo dell'intera produzione del F. (cfr. a questo proposito Nacamulli ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] disegno piacque tanto che lo si voleva esteso all'intera piazza, ma il progetto non ebbe seguito per Milano..., I, Firenze 1940; II, Roma 1968, ad Indicem (vi èpubblicata gran parte dei documenti); C. Torre, Ritratto di Milano, Milano 1714, pp. 29, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] in numero tale da poter affermare di aver conferito un volto a interi brani del tessuto urbano: tra essi si ricordano, a mero titolo esemplificativo, l'edificazione della gran parte delle vie Gregorio VII, dei Savorelli, Anastasio II, Cipro, degli ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] molto più tardi di questo periodo e sono per la maggior parte databili al quarto decennio del secolo (cfr. Blaikie Murdoch, 1930 1983, lot. 71). Contemporanei sono i ritratti a figura intera di William Howard, visconte di Handover della coll. Suffolk ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] . 14), infine, ha ritenuto eseguiti da G. i rilievi della parte centrale del "portale composito" del duomo. Il manufatto, già indicato da archetti trilobati entro cui sono collocati a figura intera il Cristo e gli apostoli; negli spazi di risulta ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] ).
La costruzione del duomo era stata già avviata; a partire dal 1388 si era iniziata l'edificazione dei muri perimetrali prime discussioni che coinvolse i deputati della Fabbrica e l'intero gruppo degli artefici, il 20 marzo 1388, e in occasione ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] carteggi familiari ancora conservati e in gran parte inediti appare poi evidente che a partire da queste date la figlia Caterina, eseguito per la cappella di famiglia di Vescovana, a figura intera e con l’uniforme di guardia d’onore vaticana: una ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] fondale architettonico aperto su uno squarcio di cielo si stagliano a figura intera il santo con i suoi carnefici, e si affacciano, in massa l'attribuzione a un "Monsieur Giusto", e solo a partire dal catalogo del 1850 il dipinto è dato al Giusti. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...