CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] ipotesi è però da scartare in quanto l'intera attività del C. è caratterizzata da un che ha rapporti con affreschi di Pecetto in Piemonte; vanno considerate a parte le Madonne delle collezioni Coray ad Erlenbach e Incisa della Rocchetta a Roma, ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] un retablo a Napoli nel 1443-44), la più aperta spaziatura dell'intera composizione, nonché la luce più chiara e solare agente come fattore di tentativo (Causa, 1973, p. 20) di attribuire almeno in parte a C., verso il 1480, la veduta di Napoli della ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] di questa produzione perché l'autore stesso volle distruggere la maggior parte delle opere di questo periodo (ne parla in Verità d'arte in cui presentò dodici acqueforti che riassumevano l'intera produzione precedente.
Allo scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] sempre da vivaci polemiche.
Il B. si risolse a prendere parte al dibattito con una nota Dell'organicità e dell'astrazione pubblicata il quadro dei rapporti commerciali di Ostia con l'intera area mediterranea (Seconda campagna di scavo nell'edificio ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] degli artisti italiani più significativi del momento. Un'intera sala con opere della galleria riuniva maestri come Cremona del parigino Musée du Luxembourg (ora al Musée d'Orsay).
A partire dal 1909 e sino alla fine della vita si dedicò, inizialmente ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] non si sia limitato a dare il disegno della facciata e dell'intera chiesa, ma abbia subito posto mano anche alla decorazione plastica, pur battesimo, e comprende anche l'esecuzione di gran parte della decorazione plastica. Questa si ispira, come del ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] fu a Londra, dove alla Royal Academy espose il ritratto a figura intera della signora T.S. Lee (1874), di George Ponsonby Crawford, raffigurati in altorilievo La difesa di Roma nel 1849 da parte dei bersaglieri di Luciano Manara e Lo sbarco a Marsala ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] sancito da Baglione, che gli dedicò un'intera biografia.
Coerentemente con il linguaggio figurativo esemplato nelle nelle Vite (VII, p. 422) come autore de "la maggior parte degli ornamenti di venti diverse stanze".
È probabile che Vasari lo avesse ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] chiarezza, in modi didascalici, letterari, emblematici (l'intera decorazione, che era certo una delle più impegnative C. usava il disegno preparatorio, studiando dal vero "a parte a parte", e unendo spesso degli studi parziali in un insieme da usarsi ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] papa Gregorio XV (eletto il 9 febbr. 1621), fu incaricato da parte di Matteo di consegnare al figlio 5 zecchini d'oro per potersi mantenere di studio, mentre alle sorelle nubili andava l'intera donazione "ex causa dilectionis". Il C. è documentato ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...