BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] alphabetum, opera sicuramente compilatoria; Tractatus quaestionis ventilatae coram domino nostro Iesu Christo inter virginem Mariam ex una parte et Diabolum ex alia parte. Sembra una rielaborazione di due brevi opere precedenti (Stintzing). Non mette ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] legato il governatore pontificio di Messina e dell'intera Sicilia. Gerardo chiese tuttavia in nome del papa in Africa settentrionale una nuova ambasceria di cui faceva di nuovo parte Niccolò Coppola. L'Aragonese allora non esitò più: il 30 agosto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] in rapporto con l'editore Barbera, per il quale allestirà un'intera sezione della "Diamante", l'elegante collezione di classici in piccolo e conclude, quasi a sottolineare il suo distacco: "Non è la parte mia, non è il mio ideale che trionfa" (Ep., X ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] trovarsi nei confronti di Arnolfo, è già una indicazione del modo in cui l'intera esperienza del "regno italico indipendente" avrebbe avuto termine, con la conseguenza che, a partire dal 961-962 o, se si preferisce, dal 1014 (morte di Arduino d'Ivrea ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] grazie alla confusa situazione dell'isola: il 17 aprile Palermo, e in seguito quasi l'intera isola, si sottomisero alla sovranità angioina. Solo la parte nordorientale, con le importanti città di Messina e di Catania, che erano anche le roccaforti ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] che non sia da imputare a lui, ma all'estremismo del partito mediceo, il rigore con cui fu punita la congiura di i calcoli del cardinal camerlengo Armellini, L. spese, durante l'intero suo pontificato, la cifra astronomica di 4,5 milioni di ducati, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] come la più eloquente e circostanziata ammissione di colpa da parte della Chiesa di Roma. E attaccabile, attaccabilissimo, se esaminato col metro valutativo del Consilium, l'intero comportamento di P., quello passato e quello, pure, presente per ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e assoluto della Chiesa, quale B. la concepiva. Ma non tutti i torti erano dalla parte dei cardinali, e tanto meno era giusto coinvolgere nella condanna l'intera famiglia. Era la prima volta che B. scatenava da papa la sua scintillante e furibonda ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di B.) per i Primi Analitici: una raccolta di scolii, che coprono buona parte, ma non tutta l'opera. In questo caso, tranne un paio di note musicali, che occupa la seconda parte del libro interamente dedicata all'analisi della struttura matematica ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] barbari", dei saraceni e dei turchi). Ma confrontando d'altra parte le Storie di B. con le cronache, antiche e contemporanee, III, 59. Il Cambini, che volgarizzò entro il 1491 l'intero corpo delle Decadi su commissione dei duchi di Ferrara, dove era ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...