LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] principale di residenza e di interessi patrimoniali dell'intera consorteria dei marchesi di Soragna in esilio divenne salvare il salvabile con la rinuncia al potere su Padova da parte di Francesco il Vecchio e la successione di Francesco Novello il ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] universitaria fino alla Liberazione, per la decisione di non iscriversi al partito fascista. Nell'autunno del 1934, con due lettere di presentazione, estendendo lo sguardo dalle singole teorie all'intera formazione economico-sociale, e in particolare ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] in disaccordo con il ritorno a una larvata figurazione da parte dei nucleari, abbandonò l'iconografia degli "ominidi" e scelse ciclo del giorno e della notte. Perseguendo una ricerca sull'interazione tra moto e luce, progettò Corpi di luce assoluti, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] F., insieme a G. C. Frè, fu relatore per la parte generale del progetto e per quella relativa alle società commerciali (rispettivamente e di fondere, nell'unico codice civile, l'intero diritto delle obbligazioni e dell'impresa, quest'ultimo destinato ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] nella serata di domenica, la telecronaca registrata di un tempo di una partita di calcio di serie A (o di B se la massima Callas. Il 13 dicembre apparve sul Corriere della Sera una intera pagina sulla sfilata.
Donne bellissime e famose, icone di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] dove soggiornò per l'intera vita. Fu immatricolato come fundacarius nell'arte della seta, giurando "pro -963r; 443, cc. 592r-594r; 613, cc. 580-581; 796, cc. 323r-325r; 909, parte I, c. 46r; 999, c. 77r; Arte della seta, 8, c. 4r; Arte dei medici ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] dovette essere turbolenta, come del resto fu l'intera sua vita. Tuttavia la collocazione del padre nel strada fu il cardinale Antonio Maria Sauli, che gli provocò una scenata da parte di Paolo V, "un richiocco tale, che lo fece uscir di Camera ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] puntare su Cividale; e si proponeva di stroncarlo soprattutto con un contrattacco che partendo dalla Bainsizza tagliasse fuori Tolmino e rovesciasse l'intera ala settentrionale nemica. Il deficiente collegamento tra il Comando Supremo e il comando ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] dal 1896 al 1900, il rettorato. Tenne per oltre un decennio, a partire dal 1899, la presidenza del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed l'intera evoluzione dell'organismo la cui forma corporea esterna, per le correlazioni esistenti tra le parti, ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] 11.000 voti alla Costituente romana, ai cui lavori prese poi parte attiva. Discutendosi la forma del governo, il C., schierandosi sulle . Il quarto volume dell'opera è infatti interamente dedicato all'analisi della politica commerciale liberistica, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...