COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] nel '700, oggi ancora utile né s ituita quanto al suo intero arco cronologico.
A Parma il C. s'impose tra le personalità dedicati alla nobil signora contessa Curtoni Verza, Padova 1811), in parte ad una sorella (Sonetti VII ad Anna Cecilia sua sorella ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] lo spinse a ripiegarsi su se stesso, a mettere da parte i libri e a filosofare "con maggiore libertà". Affrontò XVI (1960), pp. 59-72; Giornale di metafisica, XV(1960), n. 6 (interamente dedicato al C.); V. Sainati, A. C., Torino 1961 (alle pp. 4-35 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] poi, secondo alcuni, a Roma dove avvenne altresì l'intera sua formazione medica. Grande fu sotto questo rispetto l'influenza e lo scalpore, non privo di spiacevoli conseguenze polemiche da parte dei suoi colleghi, suscitato dal suo metodo basato in ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] ricerca compositiva di Berio e l’uso peculiare della voce da parte della cantante Cathy Berberian (cfr. ibid.).
Nel 1953 Leydi dell’articolazione della parole su una langue condivisa dall’intera comunità. Con lo studio sulle forme di trasmissione ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] in ordine di composizione, con testi dal 1884 al 1905). L'intera opera poetica del F. (in vernacolo e in italiano) è riunita agli anni pisani, scandita in cinque ampi capitoli stesi a partire dal febbraio 1902; la seconda è costituita da due novelle, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] lascia anche intendere che G. aveva accesso a parte della documentazione di corte; null'altro si può stabilire non dice pressoché nulla delle sorti di questo, né degli sviluppi dell'intera crociata. Ancora, in tutta l'opera non si accenna mai al ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] , con esiti incerti, di drammatizzare nel contrasto delle parti; il dolce-amaro delle ariette; che l'obbedienza alle - della propria dote inventiva, mettendo a repentaglio un'intera carriera letteraria nel vano tentativo di assestare una situazione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] abbia lasciato Bologna alla volta di Mantova, dove entrò a far parte dell'équipe impegnata nella decorazione di palazzo Te sotto la direzione di ammiraglio finì per affidare a quest'ultimo l'intera esecuzione dell'apparato decorativo.
La presenza di G ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] ), riportò una complessa frattura del bacino, che compromise l'intera annata.
Egualmente sfortunato fu l'anno seguente. L'11 Baldini, che ne fu il vero artefice) si spiega in parte con le esigenze di guadagno determinate da un tenore di vita divenuto ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] nobile famiglia dei conti Gelosi, a cui rimase poi legato per l'intera vita e nella cui dimora diede luogo al "Museum deauratum", sede problema dell'igiene, della dieta, delle abitudini amorose (questa parte, De Venere, cc. 55r-57r, è stata di recente ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...