ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] secolo. L'A. è qui, a Santa Maria della Pace, interamente padrone di tutti i suoi mezzi espressivi, nel pieno di una A. Bolognini-Amorini, Le vite dei pittori ed artefici bolognesi, Bologna 1843, parte V, pp. 129-167; H. Bodmer, Die Fresken des F. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] dell'Antolini - da una commissione di cui egli stesso faceva parte -, il C. riprese e approfondì lo studio del foro episodio di tutta una serie di festeggiamenti che si svolsero nell'intera città nel maggio del 1805 per l'incoronazione di Napoleone, ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] gli autoritratti nei quali si cimentò a partire dagli anni Quaranta, raffigurandosi preferibilmente in posizione . 325 n. 369). Divennero più frequenti gli autoritratti a figura intera: l'Autoritratto con moto, cavalletto e paesaggio (ripr. ibid., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] vi infierivano spaventose recidive di peste che avevano fiaccato larga parte della popolazione; così per l'ingresso della M. si , riguarda soltanto l'esecuzione capitale dei due, mentre l'intera messe delle carte riguardanti la M. per il maggio 1424 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] di questa commissione, nonché il rapporto continuativo che instaurò a partire dal 1602, e fino al 1617, con la Fabbrica del con il gusto profano dell'Accademia. Del resto, l'intera produzione giunta a oggi dell'artista risulta divisa tra opere ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] ruolo di segretario diventando, in breve tempo, il dirigente dell'intera impresa. Da quel momento, la vita e le fortune nel 1930 ad aliquote superiori al 100%, applicantesi anche sulle parti staccate di automobili (cfr. E. Rossi, La questione ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] personaggi, ma di fatto incaricato di nobilitare l’intera operazione attribuendosi per contratto la paternità dell’opera che i giocatori della Juventus si procuravano durante allenamenti e partite.
Forte di questi risultati, nel 1946 volle rendere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] e quindi nei Nuoviversi (Faenza 1888), poi in gran parte raccolti nella più ampia e composita Versi raccolti e ordinati , S. F., Note bio-bibliografiche, Bologna 1915. Dell'intera opera poetica, comprese le poesie rifiutate, disperse e inedite, si ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] direzione di G. Schiaparelli. Qui si svolse l'intera vita scientifica del C. che, per non uno studio molto interessante sulle temperature estreme a Milano in un secolo a partire dal 1763 (Temperature estreme osservate in Milano dal 1763, in Rend. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] ed altri, dove si evidenzia il tema dominante dell'intera vita professionale del F.: il rapporto fra la tradizione in L'Architettura, V (1959), 45; XI (1970), 182, stampati a parte come M. F. architetto 1948-1958, e Itinerario dell'architetto M. F ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...