FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] ebbe numerosi figli e a cui è legata non soltanto una parte importante della sua vita, ma anche del suo destino poetico.
vero successo tanto che fu invitato a dare alle stampe l'intera sua opera. La novità delle Elegie, che segnano un cambiamento ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] pubblicata acefala dal Furietti, II, pp. 10-15, si conserva intera nel cod. Ambr. H 192 inf.); e pare abbia cominciato privatamente ancora a Ferrara, dove gli giunse un primo invito da parte di Francesco Sforza, che lo voleva a Milano per affidargli ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] il malumore soprattutto tra i ceti popolari), l'intera vicenda e il comportamento del D. in particolare Italiani in Africa, in Nuova Antol., 16 febbr. 1887, pp. 708-733 (in part. pp. 723 s.); F. De Renzis, Alla riscossa, Roma 1887, passim; Dogali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] ancora ventenne, aveva tradotto in versi italiani l'intera Chanson de Roland che, perfezionata, pubblicò prima della nuovamente ritrovati), il B. presentava un testo ricco di parti fino allora inedite e sconosciute. Tra il coro dei consensi ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] un "prodotto di consumo dei tessuti"; possibilità di svolgimento di questa funzione di depurazione da parte non necessariamente dell'intera ghiandola, ma anche di una sua porzione limitata; insorgenza, conseguentemente all'assenza di questa funzione ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] per mare, oltre che per la scarsezza di commissioni in patria, partì per la Dalmazia. A bordo della nave che lo portava a Ragusa le quattro nicchie contenenti reliquiari in argento; 3)l'intera parete con le sculture (S.Giovanni Battista,Padre Eterno ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] corte di Vienna, e che peraltro tenne per sé i doppioni dell'intera serie. In seguito, aderendo alle richieste dei suoi concittadini, ed minimamente utilizzabile viene attentamente esaminato in ogni sua parte; mentre le notizie di storia, invece che ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] così obbediente il pennello, che lo fece eziandio ad intera mutazione de' maggiori pittori del mondo… Delle copie Rom, Berlin 1924, pp. 456 s.; R. Longhi, Ter Brugghen e la parte nostra, in Vita artistica, II(1927), pp. 108-110; Italien. Malerei des ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] l'interpretazione era stata ottima: M. Melato riuscì "superba" nella parte di Sara, A. Betrone efficacissimo inquella di Mirza.
Due anni più trionfo dell'operetta italiana, accompagnò una intera generazione, quella dei combattenti della prima guerra ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] complesso di sculture, più volte restaurato nel corso dei secoli (1656, 1737, 1780, 1791, 1858, 1958) e integrato nelle parti perdute (l'intera statua del Vertunno ad esempio, con tanto di firma, è copia moderna), non è facile distinguere le ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...