Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] di frequenza, FDMA;
b) protocolli ad a. casuale, di cui fanno parte i sistemi ALOHA, slotted ALOHA e CSMA;
c) protocolli a rotazione, rappresentati , avendo a disposizione, a ogni accesso, l’intera banda del sistema. Quest’ultima, invece, nel ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] siano indistinguibili e inscindibili. In questi casi i diritti patrimoniali d’a. sull’intera opera appartengono, salvo diverso accordo, a tutti i coautori in parti uguali.
Diritti connessi all’esercizio del diritto d’autore. - In aggiunta, o ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] R.D. n. 5247/1888), i sottosegretari non fanno parte del Consiglio dei ministri né possono parteciparvi (fa eccezione il viceministro è necessario che le deleghe conferite siano relative all’intera area di competenza di uno o più dipartimenti o di ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] amministrativa che ha disposto la liquidazione e che svolge funzioni di vigilanza sull’intera procedura, il commissario liquidatore, i cui poteri sono in larga parte analoghi a quelli del curatore del fallimento, e il comitato di sorveglianza. Sia ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] di uno qualsiasi degli obbligati può essere garantito con avallo da un terzo (avallante), per l’intera somma o parte di essa; l’avallante assume un’obbligazione cambiaria autonoma che si colloca sullo stesso piano di quella di colui per il quale ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] a lei favorevoli, da cui dipende la decisione dell’intera causa o di parte di essa e che non riguardano illeciti o l’esistenza , in modo chiaro e preciso ed è revocabile fino a che la parte non sia pronta a giurare. Colui a cui è stato deferito il ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] Mortati (il quale parlava esplicitamente di funzionalizzazione dell’intera attività economica privata). Quest’ultima tesi, tuttavia, l. n. 287/1990). La giurisprudenza costituzionale, da parte sua, è stata uniforme nel collegare la concorrenza con il ...
Leggi Tutto
Nel generalizzare il principio del doppio grado di giurisdizione, la l. n. 1034/1971 ha disciplinato, come mezzo ordinario di impugnazione delle sentenze emesse dai Tribunali amministrativi regionali (TAR), [...] ’effetto devolutivo, cioè dalla possibilità di riproporre l’intera controversia dinanzi al giudice di secondo grado, che sentenza.
La legittimazione attiva è riconosciuta a ciascuna delle parti del giudizio di primo grado che sia portatrice di un ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui, dall’età medievale in poi, si indica la grande compilazione giustinianea del diritto romano, opera di capitale importanza per la scienza giuridica di ogni tempo. Esso oggi si presenta [...] delle costituzioni imperiali del passato (leges), compresa in parte nei codici Gregoriano Ermogeniano e Teodosiano, veniva ricondotta si sarebbe segnalato come il vero animatore dell’intera imponente impresa compilatoria. A lui venne infatti affidata ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso [...] eredità: si considera come legato per l’intero ammontare (art. 661 c.c.). Una disciplina particolare ha il legato di cosa altrui, che è colpito da nullità salvo che sia accertata la conoscenza da parte del testatore dell’appartenenza della cosa all ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...