PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] circa il suo contenuto, rinviamo a quanto è stato detto nella parte precedente. 2. Fra le corporazioni pubbliche, si dicono territoriali quelle che risultano formate dall'intera popolazione residente sopra un territorio: sono tali, oltre lo stato, le ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] già citata, e il suo Consiglio di amministrazione viene nominato solo in parte, e di minoranza (6 consiglieri su 16), dagli azionisti, mentre capitale sociale è per intero proprietà della RAI, e da rimborsi da parte dello stato per servizi speciali ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] suddivide. Sorge però il problema della collocazione sistematica: in quale parte del sistema la dottrina dei titoli di credito ha da rapporti nascenti dai diversi titoli di credito, l'intera materia, nella sua organicità, nella sua complessità ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] sanitaria, che ha mutato profondamente l'intera organizzazione sanitaria del paese, anche se il in Sicur. soc., 1975, p. 234; O. Mele, Normativa per il prelievo di parte del cadavere a scopo di trapianti terapeutici, in Giust. pen., 1975, I, p. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] dell'imposta di d. era contenuta nella legge di registro (art. 44 e parte III della tariffa del R.D. 30 dic. 1923, n. 2369). L' vigore si riferiscono: a) ai trasferimenti mortis causa et inter vivos a titolo gratuito a favore dello stato, delle ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] la legge-quadro sui parchi, di cui si affermava da più parti e da anni l'urgenza e per la quale erano state che ha conferito maggiore organicità ai rapporti tra stato e regioni, l'intera materia della tutela ambientale, compresi i p.n. e le riserve, ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] quante volte l'intervallo di 4 kHz sta nell'intera banda trasmessa.
Il cavo coassiale ha messo a frazioni aventi determinati requisiti; il potenziamento ed il riordino da parte delle concessionarie di tutti i propri impianti.
Per il servizio ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] o la gestione della salute a livello di un'intera provincia, non sono infatti attività che possano essere le 167 ONG gestiscono mediamente 3000 progetti all'anno, la maggior parte dei quali (64%) per interventi di sostegno allo sviluppo. Il 30 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] Infine nel periodo considerato un nuovo importante tributo è entrato a far parte del nostro sistema di imposizione diretta sul reddito: l'i. sulle un testo unico che ha coordinato l'intera imposizione diretta sul reddito e codificato i principî ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] con adeguate garanzie, e dalla possibilità, per l'altra parte, di utilizzare un bene (in genere di rapida obsolescenza) sino, in pratica, al suo esaurimento, senza l'immobilizzo dell'intera somma necessaria all'acquisto. Il riflesso pratico di questa ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...