INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] anche di un rapporto di esame preliminare da parte di autorità nazionali o internazionali specificamente incaricate. di un apposito ente statale incaricato di coordinare e disciplinare l'intera materia dei brevetti e delle i. i. anche in sintonia ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] di filosofia, in senso ortodossamente cattolico. L'intera sua vita ne rimase fortemente segnata senza un verso allargare gl'interessi d'ordine critico e storico e d'altra parte rinsaldare le sue tendenze apologetiche. Per queste ultime finalità l'O. ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] . comm., art. 3, n.1. È certo che nella maggior parte dei casi il contratto è commerciale; ciò che ha significato per la , alla capacità, all'adempimento, alla fine del contratto, l'intera sua vita si svolge e si controlla con regole che sgorgano ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] enorme mole del contenzioso civile in attesa della decisione da parte dei tribunali sovraccarichi di lavoro. Venivano così assoggettate alla favorevoli a una più o meno radicale riforma dell'intero settore della giustizia civile.
Bibl.: AA.VV., Il ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] morale, ha esercitato un'influenza formativa su studiosi di un'intera generazione. I suoi contributi alla teoria del diritto e all' nelle proposizioni la parte esprimente il riferimento ai fatti e quella esprimente la funzione, parte che marca la ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] ricorre nella prassi è costituito dall'atteggiamento di completa e totale estraneità da parte degli Stati contestanti rispetto alla risoluzione contestata; questa resta res inter alios acta nei confronti della minoranza. Ed è allora che si assiste al ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] graduale' dal capitalismo al socialismo (riformismo). Per un certo periodo accadde persino che taluni partiti socialisti rinunciassero interamente all'obiettivo di una ‛società socialista' (nel senso marxiano) e si limitassero a correzioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ugonotti, proprio dal dominio esercitato dal re sull'intera struttura ecclesiastica. Così, mostrando sorpresa per la Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti da Luigi XIV. Partirono per la Francia Lavardin e per Roma Ranuzzi, ma al suo arrivo trovò ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] sue procedure; era però privo di potere reale e la gran parte dell'opinione pubblica guardava all'imperatore, e non al Reichstag, e quando i voti vengono contati onestamente, e una cosa interamente diversa quando la scelta non c'è o quando le cifre ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] carenza di servizi sanitari e assistenziali, raggiungendo in alcuni paesi il 20% dell'intera popolazione. La vita delle persone disabili, nella maggior parte dei casi, è caratterizzata da fenomeni di segregazione e marginalizzazione e da forme gravi ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...