legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] questa o quella persona, ma a una classe, a una categoria intera di persone (che può essere volta a volta la categoria del senso preciso che va chiuso e concluso in ogni sua parte mediante la redazione di articoli i quali non lascino nulla ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] già prima verso O, fu sostituita da un nuovo corpo di fabbrica sul lato S. Nella parte orientale di quest'ultimo era una grande aula quasi interamente aperta verso N, con due colonne unite più tardi da parapetti fra le ante. I muri, conservati ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] suoi fratelli voluta da Antonio Barbaro pignorando all'uopo l'intera facciata di S. Maria del Giglio (1).
Un "senza rimedio". Da un lato s'intuisce il compiacimento di chi fa parte d'un governo ove gli uffici non sono venali e attento a che ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] cupientes nos parte predicte affinitatem pacem concordiam et unitatem indissolubilem inter nos partes fatta da Bartolomeo Nordio a Pellestrina e fecero misurare l'ultima parte costruita dal mastro: fu così scoperto che era lunga 24 passi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , dividendo in due la Dalmazia e facilitandone l'intera conquista, sarebbe caduto il baluardo che ancora le canto, lo si dirà meglio altrove, a Venezia gli spiriti erano in parte mutati. Quanto meno si era compreso che un sostegno effettivo lo si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sessualità, sul quale - sogghigna furbesco - "s'accorda 'l mondo intero", ché, in fin dei conti, non c'è Dio - 'è, non contro il mondo così com'è. Ognuno vi recita la sua parte, sta al suo posto. Linguacciuta, magari, la serva, rispondona, sin, di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nostri maggiori", vale a dire la divisione della diocesi in due parti, di cui quella al di qua dei monti rimanesse affidata Venezia, il battistrada di un'imponente ricerca frutto di un'intera vita di studi - i Principi di storia civile della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] basi per il controllo diretto o indiretto dell'intero entroterra adriatico dalle foci dell'Adige al confine pp. 383-415).
44. Su questi temi mi sia concesso rinviare alla parte iniziale del mio contributo per il V volume di questa Storia di Venezia. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] al presidente del Consiglio Giolitti(301).
Su queste basi maturò anche la crescita politica del partito socialista(302) quasi interamente attestato sulle posizioni intransigenti di Musatti, fatto salvo per la piccola pattuglia riformista guidata da ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ab alio de ascendentibus et de bonis eius aliquid habuerint uel habuerit, tantum minus percipient uel percipiet in parte sua; et hoc quando bona inter masculos diuiduntur. [...> ". La gl. nr. 155 di p. 204 collocata sulle parole uel aliqui alii ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...