Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] della Carta, il citato art. 18 del testo unico, per la parte riguardante le riunioni private e quelle in luogo aperto al pubblico. La seguito giudica contraria all’autonomia confessionale l’intera regolamentazione fascista delle comunità (sentenza 13 ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] un certo grado di effettiva osservanza delle sue norme da parte dei consociati. Non bisogna però pensare che le norme, La produzione e la distribuzione della ricchezza vengono affidate per intero - o quasi - alla sola spontanea operosità dei privati ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] che costituisce, come s’è visto, il filo rosso dell’intera disciplina di settore, con il solo ovvio limite che tra il , in Riv. dir. civ., 2002, I, 37 ss.
47 Questo orientamento, in parte espresso già da Cass., 29.9.2005, n. 19024, in Foro it., 2006, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ‛greca', o per quella ‛tedesca', sotto cui si assommava l'intero arco di quell'‛infelice secolo' che fu l'evo dai tempi allo Stato della Chiesa e ad altre ‛nazionalità' di gran parte delle opere d'arte di cui s'era impossessato l'impero napoleonico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] In altre parole, ciò che chiamiamo 'norma' è interamente riducibile o all'atto di comando di un'autorità normativa interezza, se così possiamo dire, ma solo con la parte referenziale delle norme. La proposizione incorporata nella norma generale " ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] blocchi di materie”.
Vale a dire che intere materie sono attribuite per legge al giudice reato non politico ad una pena detentiva superiore ad un anno da parte di una autorità giudiziaria straniera, quando la sentenza sia stata riconosciuta in ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] , n. 115).
Che la disciplina applicabile ai rapporti di cui al co. 2 sia interamente quella del rapporto di lavoro subordinato e non solo una parte, sembra difficile negarlo.
L’indicazione testuale, come la volontà del legislatore, è univoca e non ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Va comunque sottolineato che pure in questo caso le fonti scritte non comprendevano l'intera materia. Come ha rilevato Frederic C. Lane, parti essenziali degli statuti marittimi non potevano trovare alcuna applicazione sulle galere; e lo stesso ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , con) la P.A., imputandosi a questa direttamente l’intero suo agire e le relative conseguenze. L’immedesimazione ricorre sempre, che restano di diritto pubblico, la disciplina è invece disposta, nella gran parte, dal T.U. n. 3/1957 e dalla l. 29.3 ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] indispensabile per conoscere i fatti di causa e non rechi grave danno alla parte o al terzo; e la giurisprudenza (valorizzando il disposto dell’art. già ripetutamente sottolineato – ispira l’intera normativa: accrescere l’efficienza della normativa ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...