Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] legislativo, di norme generali e astratte che stabiliscano come debba essere trattata un'intera categoria di soggetti. Qualora vi siano norme siffatte, e la maggior parte delle leggi formali sono tali, il rispetto della regola di giustizia, cioè ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] si risolve infatti in un «illimitato richiamo all’intero ordinamento giuridico italiano, e non fornisce alcuna a mezzo della l. 18.4.2005, n. 62, che scorporò una parte dei fatti aventi in precedenza rilievo penale in forza dell’art. 184 t.u ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , al risparmio e all'investimento vengono prese con riferimento all'arco temporale che abbraccia la vita intera dei soggetti economici coinvolti. Partendo da queste considerazioni, bastava solo un piccolo passo in avanti per argomentare che anche le ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ”, approvato dal Senato il 15 giugno 2011, si caratterizza per un impianto pressoché interamente incentrato sul fronte preventivo ed amministrativo, mentre la parte penale è limitata soltanto ad un innalzamento delle pene per molti dei reati contro ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Bibliografia.
1. Introduzione
È un fine condiviso dall'umanità intera fin dai suoi albori che nel mondo debba regnare la essere giudice in una controversia in cui sia coinvolto come parte. Inoltre l'equità nei rapporti tra gli interessati e nei ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] della situazione quo ante, non si elimina l’intera perdita di utilità subita dalla vittima nel lasso legislatore di «rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca di occupazione» (alinea dell’art. 1 ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] Si impone qualche breve valutazione conclusiva sull’intera riforma.
3.1 Obblighi internazionali in di ottenere da un’amministrazione o da un’autorità pubblica dello Stato parte un indebito vantaggio per l’istigatore iniziale di tale atto o per ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 1987).
Un altro problema diffuso che riguardava l'intera Germania ed esigeva la superiore funzione regolatrice del a Duisburg intorno al 1250). A Colonia già nel 1149 una parte del mercato era pavimentata con ghiaia e legno (Urkundenbuch für die ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] evidente limitazione all'aspettativa dell'imputato di vedersi per intero risarcito il danno così subito (non a caso , del Patto internazionale); d) diritto a ottenere una riparazione da parte di chi sia stato vittima di un arresto o di una detenzione ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] i poteri sia tradizionali sia di nuova formazione nell'intera area dei regni. Quando poi, nelle aree periferiche per sé percepito come acquisizione di poteri di natura pubblica da parte di signori privati. E quando oggi i teorici del feudalesimo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...