Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] di una delle norme più ambigue e problematiche dell’intera legge: essa infatti stabilisce, in estrema sintesi, made e le sue alterne vicende nella giurisprudenza di legittimità.
12 A partire dalla nota sentenza pronunciata da Cass, 22.1.1999, n. 589, ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] e 887). Nel processo penale la regola generale è pure che tocchi alle parti richiedere l'ammissione delle prove (artt. 190 e 493 del Codice di di per sé ingiustificati o illegittimi; l'intera materia dovrebbe tuttavia essere riconsiderata alla luce ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] effetto estintivo e perciò la fondatezza dell’intera proposizione dipende dalla sua verità, il che l. fall.). Nel primo sono previste quelle cause fondate sui particolari rapporti fra le parti che operano, ad eccezione di quella di cui ai n. 7 e 8, ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] i rei di violenza carnale in modo da indennizzare tutte le parti coinvolte, comprese le vittime, lo Stato e chiunque altro, si erano dotati di una forza di polizia che copriva l'intera città, penetrando a fondo nelle diverse realtà locali (25).
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di detenzione domiciliare. Per quanto abbiano il medesimo contenuto - quello di consentire che il condannato possa espiare l'intera pena o una parte di essa nella sua abitazione o in altro luogo di privata dimora ovvero in un luogo pubblico di cura ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] “suo” principio di diritto. Dunque l’intero universo delle questioni possibili, sostanziali e processuali o da elidere il diritto alla prova di una parte o di entrambe le parti.
È facile rilevare, tuttavia, che accogliendo questa interpretazione ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] di elaborare una proposta di revisione della intera Seconda Parte della Carta), che sembrò segnare una n. 1, che esprime l’opzione di fondo per l’elezione diretta da parte del corpo elettorale del Presidente della Giunta, si rimette a quest’ultimo la ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] profitto del reato, in quanto la citata disposizione richiama l’intero art. 322 ter c.p. In base ai più . 58, in relazione agli artt. 3 e 24 Cost., nella parte in cui dispone che l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] diritto privato) viene messa al primo posto l'eguaglianza tra le parti, mentre un'altra (il diritto amministrativo) è fondata su altri paesi democratici: il diritto contrattuale è stato interamente riformato in Inghilterra grazie all'opera di Corti ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , aspetti fondamentali per la resistenza all’azione sismica.
Gli edifici a struttura in legno costituiscono una parte sempre crescente dell’intero mercato dell’edilizia residenziale, non solo in America Settentrionale (dove tale tipologia è di gran ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...