Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] devolvere agli arbitri le liti societarie sia il risultato non solo di una imprescindibile condivisione da parte dell’intera compagine societaria, ma anche – e soprattutto – di un (altrettanto) imprescindibile coordinamento con l’efficacia vincolante ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale da parte di chi abbia un tasso alcoolemico superiore a 1,5 g/l ovvero un messaggio alle vittime e all’intera collettività di forte stigmatizzazione della condotta31, ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] sorta di corsia preferenziale per il consumatore, esso sia interamente inserito nella procedura9.
Si è detto più volte che , F.-Macario, F., Milano, 2010.
9 Si prevede, nella parte che integrerebbe l’attuale disposizione iniziale, di cui all’art. 6 ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] il più noto è il byte, corrispondente a otto bit.
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto uno sviluppo dal programma che non deve esaurirsi nella stretta interazione fra software e hardware; mentre l’indicazione ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] a mansioni diverse, equivalenti o perfino non equivalenti, nell’intera impresa (cd. “onere di repechage”)22.
D’altro di giudizio dell’onere della prova» comporta «la soccombenza della parte onerata» anche quando non sia stato raggiunto dal giudice «il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la corruzione e la frode. I furti contro le imprese da parte dei loro dipendenti sono i reati prevalenti. Il contesto nel inevitabili in termini di costi economici e sociali per l'intera collettività.
Bibliografia
Aromaa, K., Lehti, M., Foreign ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la lente attraverso cui è stata reinterpretata l’intera disciplina amministrativa delle acque, ed in particolare quella percorso si aggiungono anche i formanti comunitario e internazionale: a partire dal 1968, con la Carta Europea dell’Acqua, si ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] attribuibile all’operatore), nonché disservizi sull’intera catena logistico-organizzativa degli altri invii che sembri mirare più a garantire l’operatore postale, che le parti del procedimento notificatorio e cioè il mittente ed il soggetto a cui ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] l’applicazione uniforme e simultanea del diritto UE nell’intera Unione (C. giust., 17.5.1972, 93/71 giustizia, l’obbligo di indicare il fondamento giuridico di un atto fa parte dell’obbligo di motivazione (C. giust., 20.9.1988, 203/86 ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] 1421 c.c., pari sono in quanto la quaestio validitatis fa parte della causa petendi2.
Non è, dopo il revirement parziale del rilevabilità ex officio, basculante tra una preclusione extraprocessuale inter partes ed un giudicato in senso proprio, è ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...