Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] disposizioni del Trattato sulla cittadinanza europea ostino al rifiuto da parte di uno Stato membro del diritto di soggiorno e di lavoro cittadini comunitari. Rispetto agli obblighi degli Stati membri inter se, è stata adottata nel 1995 una ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] il legislatore delegato a riformulare l’intera disposizione affinché gli elementi prima circostanziali ss.; Cadoppi, A., Atti osceni e spettacoli osceni, in Elementi di diritto penale. Parte speciale, II, I reati contro la persona, I, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , Milano, 1987, 1 ss.).
Una volta riconosciuta da parte della dottrina giuridica la centralità della nozione di tributo, estesa trib., 2011, 474, Id., Contribuente più tutelato nell’interazione con il fisco anche prima dell’avviso di accertamento, ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] almeno a livello mediatico e di opinione pubblica, dell’intera riforma. In mancanza di una disposizione ad hoc, a tale evento «ancora più drammatici» di quelli riguardanti le altre parti della norma.
22 Cfr. in particolare in questo senso Ruga Riva, ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] le conseguenti obbligazioni, prosegue a tutti gli effetti per l’intera durata del periodo di preavviso (Cass., 21.2.2013, che al lavoratore, sia in capo ad una sola delle due parti (Zoli, C., Clausole di fidelizzazione e rapporto di lavoro, in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] diritti che è a fondamento degli Stati moderni nell’intera Europa; e, probabilmente, con la preoccupazione che , con conservazione del 25 per cento di indennità di disoccupazione da parte del lavoratore). Ma pone anche il limite di 24 mesi per i ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] al postutto eccessivo in considerazione degli accertamenti peritali da svolgere nel contraddittorio inter partes, preoccupano i costi che la parte ricorrente dovrà necessariamente anticipare (ancorché calmierati per gli incarichi collegiali, che ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] in positivo, anziché rassegnarsi a essere, in senso riduttivo, una parte minoritaria.In tutti i casi - e a maggior ragione sulla scorta e sono in grado di esercitare a titolo interamente individuale i diritti che sono ricollegati alla condizione ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] si coglie l’occasione di svecchiare l’intera regolazione degli apparati pubblici.
Sebbene non codice civile e dalle leggi sul lavoro; b) la gestione dei rapporti, da parte della dirigenza pubblica «con i poteri del privato datore di lavoro» (art. ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] almeno due terzi da terreni qualificati come coltivabili a prodotti annuali non sia stato coltivato – neppure in parte – per un’intera annata agraria, per cause non dipendenti dalla tecnica agraria, il reddito dominicale si considera – per quella ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...