Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] erga omnes partes) nei confronti di tutti gli altri Stati parti di un trattato multilaterale. Ne consegue che la loro violazione sanzionare violazioni gravi di valori fondamentali dell’intera comunità internazionale. Tuttavia si deve considerare ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] costosa: si trattava di una “scultura” interamente formata da banconote da 50 euro, piegate in nel senso proprio del termine, che indica il concorso ab origine di più parti su un quid comune, ma è piuttosto, al pari di quella dei prestatori ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] cui, nel 1222, fu conferita la giurisdizione d'appello sull'intera Marca.
Va rilevato, infine, come in questa prima fase ), si giocò negli anni 1226-1230 la complessa e non risolta partita tra Federico II e le città lombarde, venete ed emiliane, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] alle opinioni espresse nel Dei delitti e delle pene da parte di un giurista sostanzialmente conservatore ma non indifferente alla di Cremani è esemplare della posizione assunta da un’intera generazione di penalisti pratici e accademici, e può ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] non ha mai presentato, infatti, un unico significato, ma un'intera sintesi di significati, in cui i vari aspetti si sono espiazione pecuniaria del tutto inadeguata alle esigenze di una parte della collettività: il colpevole minaccia la pace pubblica ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] il Grande in Europa e a lui dedicata, si articola in più parti: la prima esalta i tentativi di Pietro di rinnovare la cultura in sola persona, in un piccolo numero di cittadini, o nell'intero corpo sociale. Ne risultano il regnum, lo status optimatum ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] dell’Europa di matrice liberale ed in ogni caso è in questa parte dell’Europa che essa nasce e si sviluppa). Questa forma di in realtà il dominus dell’indirizzo politico nei confronti dell’intero ordinamento. Le ragioni e i modi attraverso cui il ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] 7.2010, n. 104 (c.p.a.)1. Legittimati sono le «parti resistenti e i controinteressati», questi ultimi intesi in senso sostanziale anche perché, sensi dell’articolo 14». L’attrazione dell’intera controversia presso il TAR avente competenza funzionale ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] centenario, vol. I, Roma, 1932, 1 ss., in part. 6-7).
La composizione del consesso confermava questa interpretazione. Il La riforma seguì un periodo di intense trasformazioni dell'intera amministrazione. La nuova legislazione degli anni Ottanta ( ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ricordare che, successivamente all’adozione del previsto regolamento Consob, l’intero d.lgs. n. 179/2007 è stato abrogato dal d. cit. delibera Consob n. 19602/2016, si compone di due parti: la prima, con cui viene prevista l’istituzione dell’ACF e ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...