Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] nella esecuzione parziale, nel completamento o nell’intera lavorazione di prodotti oggetto dell’attività dell’ sua natura artigianale (Cass., 11.5.2002, n. 6803; sulla volontà delle parti insiste anche Cass., 16.10.2006, n. 22129). Tuttavia, di tanto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che sia già predisposto e che rechi l’intero contenuto contrattuale redatto a stampa o con altri metodi forza dalla l. 4.11.2010, n. 183, ammettono che le parti possano eventualmente chiedere agli arbitri irrituali, cui sia stata devoluta la causa ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] ; b) la possibilità che lo statuto preveda la nomina di un sindaco da parte dei portatori degli strumenti finanziari di cui agli artt. 2346, co. 6, dalla assemblea all’atto della nomina per l’intero periodo di durata del loro ufficio (art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] che il proprium del soggetto andava assumendo nelle sistemazioni umanistiche. O ancora alla enucleazione di parti generali comuni a un’intera branca di istituti, sia nel campo del diritto penale (T. Deciani, Tractatus criminalis [...], 1590), sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] . 59).
Il termine solidarietà era noto ai giuristi che, a partire dal diritto romano, elaborarono il concetto nell'ambito del diritto delle obbligati in solido, cioè a saldare l'intero debito singolarmente. Il termine giuridico venne trasferito ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] disp. prel. c.c., che non è stato oggetto di espressa abrogazione da parte della l. n. 218/1995, a norma del quale «lo straniero è . In realtà, un margine di incertezza permane per quanto concerne l’interazione tra l’art. 43 e i co. 2 e 3 dell’art ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ciascun coniuge sono a lui imputati in ogni caso per l’intero ammontare». All’art. 12 TUIR, Detrazioni per carichi di nell’IRPEF italiana ante 1976). Nel caso della tassazione per parti, la somma dei redditi dei coniugi (ed eventualmente dei figli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] mutamenti nel tempo, possedessero una logica interna, fossero parte di un più vasto ordine di cambiamenti. Il diritto luna, per provare che la formula quanta est inter solem et lunam, tanta inter pontifices et reges differentia («tra il pontefice e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Province rappresenta un tratto costante dell’intera storia amministrativa post-unitaria. Le Province Le carenze più macroscopiche ascritte all’art. 23 erano state in parte superate dal più sistematico riordino delle Province disposto dagli artt. 17 ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] .).
Il factoring è contratto a tempo indeterminato, e ambo le parti possono recederne ad nutum (art.18 delle ‘condizioni generali’ , fatture relative ai crediti ceduti, unitamente all’intera documentazione probatoria, costitutiva ed accessoria dei ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...